Gianluca Salmaso

Gianluca Salmaso

Vediamoci chiaro: perché quella del governo italiano rischia di non essere una vera flat tax?

Puntuale come le tasse, si potrebbe dire, perché proprio di tassa piatta o flat tax si è tornati a parlare in occasione del Def, il Documento di Economia e Finanza redatto dal Governo.

Scomparse dal documento finale le due aliquote ipotizzate all'origine — una al 15% e l'altra al 20% — non resta che fare mente locale sulle argomentazioni portate a suffragio dell'una e dell'altra posizione ma con una certezza: la flat tax è un'altra cosa rispetto a quella su cui abbiamo dibattuto negli ultimi giorni.

Novità dal benzinaio: A20, il carburante che non c’era e figlio della sharing economy

Metti insieme la principale azienda petrolifera italiana, il primo costruttore automobilistico nazionale e 5 Fiat 500 noleggiate 9000 volte in 13 mesi e cosa ottieni?

Ottieni la base su cui si è fondata la ricerca per sviluppare A20, una nuova benzina capace di risparmiare anidride carbonica all'ambiente ma, soprattutto, di funzionare senza problemi nella maggior parte dei veicoli in circolazione.

Manca solo il fascino di un nome come Supercortemaggiore...

Per capire gli effetti della Brexit, occhio alle scorte di carta igienica

Ci risiamo, l'indice Toilet Paper che avevamo teorizzato solo qualche mese fa torna a mostrare i suoi — curiosi — effetti premonitori.

Come già successo in Venezuela, Iran e Turchia — se pur con le debite proporzioni — anche la crisi economica che potrebbe seguire alla Brexit viene anticipata dalle scorte di carta igienica e di altri prodotti di prima necessità.

Se il Pil e gli altri indici economici tentano di quantificare il benessere di una nazione, il nostro personale indicatore stima il malessere di un'economia. E sembra funzionare piuttosto bene.

“Il rischio? Che non si cerchi lavoro”. L’economista suor Alessandra Smerilli analizza il reddito di cittadinanza

E se il reddito di cittadinanza, che nasce con l'intenzione di sconfiggere insieme povertà e disoccupazione, non intaccasse né l'una né l'altra? È questa la preoccupazione che suor Alessandra Smerilli, economista e docente, esprime dalle colonne di Vita Pastorale: molte risorse sono state stanziate per finanziare il reddito, ma troppe poche per la formazione. Non solo, ma il presupposto di fissare un'unica soglia di povertà comune a tutto il Paese e non adeguandola al costo della vita, rende la norma potenzialmente iniqua.

L’economia è ferma: 5 opinioni per capire cosa sta succedendo

S'è ingolfato il motore del paese: la crescita, stimata prossima al 1% solo fino a pochi mesi fa, ora è sostanzialmente azzerata.

Pesa la congiuntura internazionale ma anche una politica nazionale avvitata su se stessa e sui suoi provvedimenti di bandiera, che sembra non siano destinati a generare quel volano capace di sollevare l'economia nazionale.

Se l'economia frena, due sono le strategie che l'esecutivo ha sempre pronte nel cassetto: ridurre le spese o aumentare le tasse. 

C’era una volta il ceto medio: padovani sempre più poveri. I numeri dell’indagine Cisl

Sono 76.284 i padovani con un reddito inferiore ai 10 mila euro annui a cui si sommano altri 38 mila residenti che non arrivano ai 15 mila euro. 

Numeri critici se si considera che la soglia di povertà assoluta per un anziano sopra i 75 anni è stimata dall'Istat in circa 9000 euro l'anno, 753 euro al mese.

«Serve più attenzione per le fasce deboli» scrive la Cisl di Padova e Rovigo nella sua analisi, un'attenzione che viene richiesta prima di tutto agli enti locali.

Toninelli è per l’auto elettrica ma compra quella a gasolio: una gaffe ma non troppo

Nessuno si sarebbe aspettato che, in sostegno della giovane Greta Thunberg stigmatizzata per aver comprato degli alimenti incartati nella plastica, sarebbe arrivato il governo italiano.

Il modo scelto — ammesso che di strategia si tratti — è una bella gaffe del ministro dei trasporti Danilo Toninelli che, in diretta dal Tg2 Motori di domenica, ammette candidamente che sì, l'auto elettrica è il sogno del suo governo, ma nel frattempo s'è comprato la Jeep a gasolio.

Apriti cielo, ambientalisti veri e presunti e odiatori di professione si sono scatenati contro il ministro dell'ecotassa che pure compra una vettura inquinante. Peccato che, sotto sotto, Toninelli abbia detto una grande verità...

La Pastorale Sociale riparte da giovani, territori e Laudato Si’.

Si è svolto a Treviso il 4° Seminario nazionale di Pastorale sociale, intitolato: Cercare un nuovo inizio, per una pastorale sociale capace di futuro: lavoro, giovani, sostenibilità

A confrontarsi, fra gli altri, in quel di Treviso i direttori degli uffici di Pastorale sociale delle diocesi italiane e referenti di numerose associazioni, alla ricerca di un nuovo inizio che sappia cogliere le sfide dei tempi che corrono. 

L’etica del profitto attraverso il welfare familiare: un convegno a Noventa Padovana

L'argomento è di quelli attuali: il bisogno di far convivere il profitto dell'impresa con la necessità di creare benessere per tutto il tessuto economico, a cominciare dalle famiglie.

Ospiti dell'accademia delle professioni Dieffe, ne discuteranno a Noventa Padovana il prossimo 29 marzo l'assessore regionale Elena Donazzan e Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima oltre a numerosi imprenditori e tecnici. A moderare il dibattito il direttore di Tempi, Emanuele Boffi.