Gianni Borsa

Gianni Borsa

Trump alla Casa Bianca. Graglia (Un. Milano), “l’Europa si deve svegliare”

Il ritorno di “The Donald” al timone degli Stati Uniti, eletto con ampio sostegno popolare, ripropone interrogativi già emersi nel suo primo mandato. Quali delle promesse elettorali manterrà? Quale il ruolo sulla scena mondiale? Come saranno i rapporti con l’Ue? Piero Graglia, docente di Storia delle relazioni internazionali dipinge un quadro a tinte fosche. E sottolinea il peso di Elon Musk sulle scelte del presidente

David Sassoli: la politica per costruire il bene comune

Laura Rozza, grande amica del presidente del Parlamento europeo scomparso tre anni fa, ne ricorda i valori ispiratori, il patrimonio culturale che lo animava, l'impegno generoso nella vita politica. “Nel corso degli anni David aveva maturato in particolare un’idea forte di Europa. L’Unione europea dei diritti, luogo della democrazia partecipativa, nella quale non spiccano leaderismi e nazionalismi, ma convivenza, giustizia sociale, pace”

Chiese piene e carità: i volti della Chiesa in Burundi

Nel Paese africano il cattolicesimo è radicato e giovane. Moltissime le espressioni della comunità cristiana, vicina alle famiglie, ai poveri, alle periferie. Pochi mezzi, tanto cuore... Attraversando il Burundi, guidati dalle suore Bene Mariya, si accosta una fede popolare e diffusa. Le messe, partecipatissime, sono un'espressione di "spes non confundit"

Burundi, povero e affascinante. Ricco di bambini e di sorrisi

Ufficialmente è il Paese con il più basso reddito pro capite al mondo. Ma le statistiche non dicono tutto. Non raccontano di una popolazione giovanissima e affabile. Natura rigogliosa ma pochi i mezzi e gli investimenti, agricoltura di sussistenza. La scuola non è per tutti. Una vita che si svolge fuori di casa, tra biciclette e frotte di ragazzini; diffusa religiosità, accoglienza generosa. Quale futuro?

Venezuela: quando un popolo spezza le catene dell’odio

Il Parlamento europeo ha assegnato il 17 dicembre il Premio Sakharov all'opposizione democratica del Paese latino americano. Dalla leader María Corina Machado un insegnamento di respiro universale: un popolo oppresso può ricostruire libertà, democrazia e diritti sfidando le prevaricazioni con l'unità e con l'amore