Gigliola Alfaro

Gigliola Alfaro

Coronavirus Covid-19. Erri De Luca: “Sperimentiamo una condizione nuova di tempo sospeso”

Il lunedì in Albis - Pasquetta - gli italiani sono abituati a fare, con amici e parenti, la gita fuori porta, ma con l'epidemia in corso tutte le nostre abitudini sono cambiate e con l'obbligo di restare a casa ogni attività è rimandata a data da destinarsi. Ma anche se non possiamo incontrarci con i nostri amici, al tempo del coronavirus "la socialità si è rafforzata", sostiene lo scrittore originario di Napoli

Coronavirus e comunicazione. Fabris: “L’emergenza è una prova di verità. E un’occasione per i giornalisti di riaffermare ruolo di mediatore”

Da quando è scoppiata l'epidemia le notizie riguardanti il nuovo virus hanno monopolizzato l'attenzione. Si è scoperto che non tutte le opinioni si equivalgono, ma ci sono pareri più autorevoli, come quelli degli esperti. Bisogna fare, però, attenzione perché nessuno ha le risposte in tasca. Di questo e altro parliamo con Adriano Fabris, professore di Filosofia morale e di Etica della Comunicazione all’Università di Pisa

Coronavirus Covid-19. Squillaci (Fict): “Aiutateci ad aiutare i nostri ragazzi. Preoccupati per il presente e il futuro”

La diffusione dell'epidemia non sta risparmiando nessuna realtà nel nostro Paese. Il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche ci racconta delle difficoltà che si stanno vivendo, dalla scarsità di dispositivi di protezione individuale all'impossibilità di accogliere nuovi ragazzi nei centri senza tamponi, e dell'incertezza per il futuro in un settore già estremamente fragile. Accanto alla sua testimonianza quella di chi vive, come operatore o utente, nelle comunità, da Nord a Sud

Coronavirus Covid-19. Don Patriciello: “È bellissimo sentire il Papa così vicino e una grazia immensa pregare con lui”

Per il parroco di Caivano, "quando stasera il Santo Padre si affaccerà sul sagrato della basilica di San Pietro", con la piazza vuota per elevare a Dio una supplica, in un periodo particolare, "dove il mondo è in ginocchio per la pandemia", e "vivere con fede e speranza questo tempo di sofferenza e paura", "quella piazza sarà strapiena, forse più piena di quando Giovanni Paolo II teneva a San Pietro i momenti più importanti del suo pontificato". Il sacerdote ricorda: "Nel Vangelo dell’Annunciazione, l’Angelo prima di andare via da Maria le ricorda che a Dio nulla è impossibile. Noi continuiamo a pregare" e lo "facciamo insieme con il Papa. Abbiamo bisogno di lui e dei nostri vescovi"

Coronavirus Covid-19. Comunità di Sant’Egidio: “Creare reti di prossimità intorno agli anziani”

La fascia della terza età è quella sta soffrendo di più per la diffusione del contagio, sia in termini di vittime sia in termini di solitudine. Se tocca ai medici strappare più vite possibili alla morte, ci sono i volontari, che cercano di farsi vicini anche attraverso una telefonata. Se ci sono poi necessità improrogabili, nel rispetto delle disposizioni, si cerca di aiutare gli anziani in ogni modo