Prendersi cura dell’aiuola sotto casa; preservare un angolo di città dall’incuria; camminare, con fierezza, verso scuola, sapendo di “tutelare” quel tragitto.
Nati in Italia, cresciuti nelle palestre e scuole venete, ma secondo la legge sono stranieri. Ragazzi e ragazze di seconda generazione: in Veneto ci sono oltre 100 mila minorenni
Minù è una cagnolina di taglia piccola, ha 15 anni e ci vede poco. È mite e quieta quando è protetta dalle gambe di Debora che la va a trovare e passa un po’ di tempo con lei una o due volte a settimana. Minù è una dei 120 cani che vivono nel canile rifugio San Francesco di Presina, alle porte di Piazzola sul Brenta, e la signora Debora, non sentendosi ancora pronta per accogliere in casa una nuova amica a quattro zampe dopo la morte del cane di famiglia, ha deciso di adottare a distanza, con un piccolo contributo mensile, e con tante coccole in presenza.
Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge che garantisce, al termine delle concessioni, il passaggio delle centrali in mano alla Regione Veneto. Bottacin: «Positive ricadute per tutto il territorio»
Richieste «francamente eversive». Si sbilancia la Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze), nel quinto rapporto sul Servizio sanitario nazionale presentato lo scorso 11 ottobre, sul tema del regionalismo differenziato portato avanti agli albori del 2017 da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto che avevano avviato un negoziato con il Governo Gentiloni per il riconoscimento dell’autonomia differenziata su alcuni ambiti, tra cui la sanità.
Si inizia il 16 ottobre. Quattro appuntamenti a Selvazzano Dentro, tra normative ed esperienze dirette, rivolti a tutti i cittadini dei 16 Comuni aderenti alla rete Casf, il Centro per l’affido e la solidarietà familiare
A inizio millennio, Beppe Signori, ex-calciatore di Serie A con il vizio del gioco d’azzardo, aveva lanciato una goliardica scommessa tra compagni di squadra e staff: riuscire a mangiare una famosa merendina morbida e soffice in meno di trenta passi. Facile si direbbe, ma provate a farlo senza acqua e senza interrompere la camminata? Ecco, un po’ più arduo.
«In Veneto costa anche l’aria» è stata, qualche anno, fa l’affermazione di una conoscente sul suo profilo Facebookcon annessa fotografia della colonnina,...