Un ingegnere di Google ha affermato di aver testato un’intelligenza artificiale in grado di provare emozioni. Che sentiero percorrerà l’uomo per coabitare con la tecnologia?
Droni che sorvolano campi agricoli non è futuristico, ma è la realtà. Assieme all’uso di specifici sensori e satelliti, permettono di raccogliere informazioni dando agli agricoltori informazioni per interventi mirati e programmabili per ridurre l’utilizzo di acqua e di pesticidi.
Federico Carboni conosciuto come Mario è la prima persona in Italia ad aver fatto ricorso al suicidio assistito, sulla base della sentenza della Corte costituzionale. Ma il Parlamento non ha ancora legiferato e questo genera vuoti normativi. La Corte costituzionale ha aperto un varco portando con sé diversi interrogativi. Occorre non innescare abusi e confusione, facendo sentire il malato un peso
Roma non è stata costruita in un giorno, si dice. Certamente vero, ma tempo e pazienza non sempre sono alleati se al cospetto di scadenze e tempistiche da rispettare, siamo ancora alla costruzione delle fondamenta.
L'artista sardo Andrea Casciu ha portato il suo iconico tratto nel quartiere a nord di Padova, all'interno del progetto Universa Universis Patavina Libertas, pensato dall’associazione Arcellatown che prevede la decorazione di otto cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli otto secoli dell’Ateneo. Quello di Casciu è un omaggio, anzi più precisamente un elogio ad Andrea Vesalio per il trattato di anatomia “De Humani Corporis Fabrica”, riconosciuto come la prima vera opera di medicina moderna. E la carriera di Vesalia ha preso slancio proprio a Padova nel 1537.
Ambiente, futuro e Pnrr visti da uno sguardo “interno”. Come quello di Etra, la multiutility a totale proprietà pubblica (soggetta alla direzione e al coordinamento dei Comuni soci) che gestisce il servizio idrico-ambientale e quello dei rifiuti per 70 Comuni nella provincia di Padova e Vicenza.