Giovanni Sgobba

Giovanni Sgobba

redattore

Stop Spreco: partono dalle scuole di Padova i laboratori di Tigotà per formare gli “ambasciatori della sostenibilità”

Un ciclo di 150 laboratori didattici e interattivi in altrettante scuole d’Italia, realizzati in collaborazione con Pleiadi e rivolti a oltre 3.700 bambini delle classi 3^, 4^ e 5^. L’iniziativa “Stop spreco” si diramerà nell’anno scolastico 2019-2020 a Ferrara, Bologna, Imola, Trieste, Milano, Torino, Genova e Pescara. Attraverso esperimenti interattivi, attività pratiche e quiz, i bambini possono imparare quante risorse ci sono dietro ogni azione quotidiana e come sprecare meno per vivere in maniera più ecosostenibile 

Popolarismo contro populismo. Sabato 16 novembre, convegno di Fisp, Ucid e Centro studi Sebastiano Schiavon con padre Occhetta di Civiltà Cattolica

A un secolo dalla nascita del Partito Popolare italiano, un convegno sul popolarismo come possibile risposta per arginare il dilagante populismo e di come il pensiero di don Luigi Sturzo e la figura di Sebastiano Schiavon possano essere centrali e attuali nello scenario presente. Il convegno si terrà sabato 16 novembre dalle 9.30 alle 13, all’interno della sala biblioteca “Centro Filippo Franceschi” in via del Seminario 5, a Padova.

Il Veneto ha vinto il Torneo delle Regioni di calcio a 5 per atleti down

Il torneo, il più importante assieme al campionato nazionale, si è disputato nei palazzetti dello sport di Peraga e di Perarolo di Vigonza, da venerdì 8 novembre a domenica 10, e ha visto il Veneto trionfare in finale per 8-0 sulla Calabria, rivelazione della manifestazione. In semifinale, i padroni di casa hanno invece piegato 11-1 l’Abruzzo. Oltre lo sport, un entusiasmo coinvolgente anche nelle attività parallele: tutti soddisfatti...pronti per l'edizione 2020?

Al via il Torneo delle Regioni: a Vigonza si sfidano le squadre di calcio a 5 con atleti down provenienti da tutta Italia

Otto le regioni partecipanti: Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte e, ovviamente, il Veneto. Si inizia venerdì dalle 9 fino alle 12.50, poi dalle 15 fino alle 18; stesso orario sabato, mentre domenica si giocheranno le finali dalle 9 alle 12.30 e successivamente ci sarà spazio per le premiazioni. Le partite si disputeranno nei palazzetti dello sport di Peraga e di Perarolo, a Vigonza. Organizzato per la prima volta in Veneto, l'evento è stato possibile grazie alla sensibilità e al contributo economico di molti singoli cittadini e associazioni.

Il regalo di Kenny Random ai bambini della scuola dell’infanzia San Carlo Borromeo

Lo street artist padovano, mentre tutti erano con il naso all'insù per osservare l'imponente murale lungo via Pierobon, ha realizzato un'opera donandola ai bambini della scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo. Una raccomandazione, però, a tutti i curiosi che vorranno vedere l’opera: essendo all’interno della scuola, è necessario chiedere il permesso alla direzione della struttura rispettando soprattutto gli orari ed evitando, in particolar modo, di citofonare durante la fascia che va dalle 13 alle 15, quando i più piccoli dormono.