Giovanni Sgobba

Giovanni Sgobba

redattore

Il racconto della storia dei negozi e delle serrande dell’Arcella passa attraverso la musica

Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.

Il FurgonCine a spasso per l’Arcella: quattro proiezioni per rivivere la cultura giovanile anni ’60 e ’70

Quattro proiezioni, all'interno di un percorso di tre tappe, che ripercorrono cinquant'anni di storia della controcultura, della musica rock e del cinema indipendente. Si parte venerdì 6 settembre, ore 21, in piazzale Azzurri d'Italia con la prima visione del documentario di Wilma Labate "Arrivederci Saigon". Poi ancora fino al 30 ottobre altri appuntamenti e rassegne.  

Il FurgonCine a spasso per l’Arcella: quattro proiezioni per rivivere la cultura giovanile anni ’60 e ’70

Quattro proiezioni, all'interno di un percorso di tre tappe, che ripercorrono cinquant'anni di storia della controcultura, della musica rock e del cinema indipendente. Si parte venerdì 6 settembre, ore 21, in piazzale Azzurri d'Italia con la prima visione del documentario di Wilma Labate "Arrivederci Saigon". Poi ancora fino al 30 ottobre altri appuntamenti e rassegne.  

Il Palio di Sant’Antonin: curiosità sui quattro rioni dell’Arcella che si contendono la “corsa dei carretti”

Capodiponte, Monastero, Brolo e Grate. Nomi bizzarri? Sono i quattro rioni che dividono l'Arcella, o meglio, che costituivano quell'aera fuori le mura di Padova durante il 1200, negli anni di vita di Sant'Antonio. E ognuno con il suo colore, rosso, giallo, verde e azzurro, correndo e trainando i carretti, si contendono oggigiorno la vittoria del Palio ormai giunto alla ventitreesima edizione. L'appuntamento è domenica 8 settembre alle 19 in viale Arcella. Ma come nascono e cosa rappresentano oggi? 

Cena gratuita e per tutti. Tutti insieme a tavola per riscoprirsi fratelli

Da dodici anni, la "Cena gratuita e per tutti" è un appuntamento rituale che riunisce decine di realtà padovane sociali, ecclesiali, del mondo della cooperazione e, ovviamente, liberi cittadini. Questa edizione ruota attorno al cibo e alla molteplicità delle pietanze etniche offerte dalle numerose comunità straniere di Padova che, assieme, formano la realtà attuale. Tra gli invitati, Marco Damilano, direttore dell'Espresso, Nicoletta Ferrara, docente trevigiana che ha aperto le porte di casa, con suo marito e i quattro figli, per accogliere sei ragazzi africani e, infine, Manuel Bortuzzo, il giovane nuotatore colpito da un proiettile vagante a Roma e che non ha smesso di vivere con positività.  

Dal 1° novembre all’Arcella Ovest arriva il porta a porta: come funziona e gli incontri coi cittadini

Parte ufficialmente il 1° novembre 2019 e interessa gli oltre 17 mila abitanti della zona relativa alle parrocchie SS.Trinità, San Filippo Neri, San Bellino e Gesù Buon Pastore. Non ci saranno più gli attuali contenitori ai bordi delle strade che verranno sostituiti da cinque bidoni di dimensioni più ridotte, consegnati a ogni famiglia o condominio. Per aiutare i residenti a questo cambio nello stile di vita, il Comune di Padova e AcegasApsAmga organizzano infopoint itineranti e sei appuntamenti serali: il primo è mercoledì 4 settembre alle 20.30, al palazzetto dello sport Pala Antenore, nel piazzale Azzurri d’Italia.

Atletica, 33° Meeting Padova: vola Marcell Jacobs con il terzo tempo italiano di sempre. Spazio anche agli atleti paralimpici

Allo stadio Colbachini, con il pubblico che ha risposto "presente", sui 100 metri, l’azzurro vola in 10.03 secondi, diventando il terzo italiano di sempre alle spalle soltanto di Filippo Tortu (9.99) e di Pietro Mennea (10.01). Presente anche l'attesissima campionessa giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce, due volte campionessa olimpica a Pechino 2008 e Londra 2012 e tre volte campionessa mondiale a Berlino 2009, Mosca 2013 e Pechino 2015. Il pomeriggio si è aperto con le gare degli atleti paralimpici impegnati nei 100 femminili e i 200 maschili a categorie accorpate e alle 18.30 la sfilata delle società padovane del comitato paralimpico italiano: presenti anche i ragazzi dello Special Team di calcio a cinque.

L’urbs picta si arricchisce. Street Padova ad Arcella

In un continuo temporale che abbraccia sette secoli, dagli affreschi del Trecento a oggi, Padova si impreziosisce di nuovi linguaggi artistici e stilistici grazie a diverti interventi di street art. Dalla Biennale "Super Walls" (con opere realizzate con vernice anti-smog) al murale di Vesod che dialoga con il Compianto all'interno della Cappella degli Scrovegni, l'arte urbana offre nuovi percorsi per scoprire la città e differenti quartieri