Giovanni Sgobba

Giovanni Sgobba

redattore

Circolare Arcella, ci siamo: da settembre una nuova linea nel quartiere

Il nuovo bus partirà dal prossimo 11 settembre, in concomitanza con il primo giorno dell’anno scolastico 2019-2020, per un periodo di prova di sei mesi, dalle 8 alle 14 con un interruzione centrale di almeno due ore. Per alcuni residenti è un arco di tempo troppo limitante e penalizzante per capire gli effettivi vantaggi della circolare: venerdì 26 aprile sono state inviate al sindaco Sergio Giordani, al vicesindaco Arturo Lorenzoni, al consigliere comunale Luigi Tarzia, primo firmatario e relatore della mozione, e anche allo stesso presidente di BusItalia Andrea Ragona, le 715 firme raccolte per la petizione in cui si chiede una sperimentazione effettiva dal lunedì al venerdì, di 12 ore al giorno con almeno quattro corse durante le ore di punta.

La poesia nei luoghi e nelle forme che non t’aspetti. All’Arcella debutta il poetry slam

Una forma poetica popolare praticata solitamente in luoghi pubblici come bar o altri spazi associativi che utilizza una recitazione marcatamente ritmica con poche regole e una partecipazione aperta a tutti. Il poetry slam nasce nel 1984 negli Stati Uniti dall'idea di un operaio nei cantieri e poeta. E mercoledì 10 aprile, il teatro Believe l'ha portato per la prima volta nel quartiere Arcella

Il filo etico: tre incontri a cura di Angoli di mondo per conoscere realtà e differenze culturali partendo dal riuso creativo

Un percorso a tappe, un ciclo di incontri all’interno della bottega di Riviera Tito Livio 46, in cui verranno ospitate esperienze territoriali, con l’esposizione dei loro manufatti e racconti sulla loro origine, tutte accomunate da medesimi principi come la conoscenza delle filiere produttive, la consapevolezza di poter scegliere prodotti che testimoniano dignità, riscatto, inclusione e rispetto dell’ambiente. Primo appuntamento, martedì 16 aprile con la cooperativa Il Villaggio Sociale di Vigonza; secondo incontro, invece, sabato 11 maggio con Colores de Sudamerica. Terzo appuntamento è venerdì 7 giugno con Adeline Demanou, proveniente dal Camerun. Tutti e tre dalle 18 alle 19.30. Per info: www.angolidimondo.it

Arcella San Carlo, Renzo Piano “al lavoro” in patronato

Ripensare agli spazi e ai luoghi, senza costruzioni monumentali, ma interagendo e ascoltando la comunità. Un'impronta sociale che l'architetto e senatore a vita, Renzo Piano, sta portando assieme al suo team, anche nel quartiere Arcella. Coordinati dal docente Edoardo Narne, un gruppo di giovani studenti e neolaureati, sta progettando quattro interventi d'arredo all'interno del patronato della parrocchia di San Carlo, primo luogo d'investimento che si estenderà successivamente su progetti più ampi nel quartiere a nord di Padova.

Contro ogni discriminazione: la lezione di Rosa Parks nella scuola media Briosco

Venerdì 8 marzo, docenti, genitori e alunni della scuola media Briosco nel quartiere Arcella, hanno assistito alla reinterpretazione dell'episodio che nel dicembre 1955 vide protagonista Rosa Parks e il suo rifiuto, all'interno di un autobus, di cedere il posto a un bianco solo perché lei è di pelle nera. Un "no" deciso contro ogni tipo di discriminazione e prevaricazione all'interno di un percorso, iniziato prima di Natale, nel quale i ragazzi delle classi seconde hanno discusso sul senso dell'immigrazione dipingendo quattro foto iconiche vincitrici del premio giornalistico Pulitzer o World Press. Come l’istantanea del padre siriano che bacia la sua figlia sotto la pioggia, lungo il confine tra la Macedonia e la Grecia, realizzata dal fotografo Yannis Behrakis, morto il 2 marzo 2019 dopo una lunga malattia.

Contro ogni discriminazione: la lezione di Rosa Parks nella scuola media Briosco

Venerdì 8 marzo, docenti, genitori e alunni della scuola media Briosco nel quartiere Arcella, hanno assistito alla reinterpretazione dell'episodio che nel dicembre 1955 vide protagonista Rosa Parks e il suo rifiuto, all'interno di un autobus, di cedere il posto a un bianco solo perché lei è di pelle nera. Un "no" deciso contro ogni tipo di discriminazione e prevaricazione all'interno di un percorso, iniziato prima di Natale, nel quale i ragazzi delle classi seconde hanno discusso sul senso dell'immigrazione dipingendo quattro foto iconiche vincitrici del premio giornalistico Pulitzer o World Press. Come l’istantanea del padre siriano che bacia la sua figlia sotto la pioggia, lungo il confine tra la Macedonia e la Grecia, realizzata dal fotografo Yannis Behrakis, morto il 2 marzo 2019 dopo una lunga malattia.

Sant’Egidio. Una bussola per orientarsi nel mondo dell’accoglienza

Una guida in mano ai senza fissa dimora e ai volontari per orientarsi nel mondo dell'accoglienza. Un opuscolo gratuito con oltre 400 indirizzi di luoghi dove mangiare, lavarsi, poter riposare, ma anche cercar lavoro. E per la prima volta mettendo assieme Padova, Venezia e Treviso. Realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, la guida "Dove" è alla terza edizione in Veneto ed è una bussola per orientarsi in un mondo bello e generoso, quello della solidarietà

Ripristinare la Circolare Arcella? «Sì, ma con copertura di 12 ore». Ecco la petizione

La riattivazione della linea soppressa nel 2014 sarebbe, in realtà, per un periodo di prova di sei mesi e seguirebbe l’orario precedentemente in vigore, dalle 8 alle 14 con un interruzione centrale di almeno due ore. Troppo poco per valutare l'effettività utilità. Da qui la petizione con oltre 300 adesioni già sottoscritte. La raccolta firme procede fino a domenica 3 marzo nei seguenti punti: nel patronato della chiesa Santissima Trinità, San Lorenzo da Brindisi, San Filippo Neri, San Carlo, Sant’Antonino, nel supermercato In’s di via Perosi, nel fruttivendolo di via Viotti, nella palestra Ardor e nel bocciodromo in via Vermigli, nella pizzeria Sottocasa in piazzetta Buonarotti e anche nelle scuole del IV istituto comprensivo come la Zanella, Rosmimi, Salvo D’Acquisto e Quadrifoglio. Si possono chiedere ulteriori informazioni all'email: circolare.arcella@gmail.com

L’allarme di Anci Veneto: quota 100 mette a rischio i servizi

«Il cambiamento deve prevedere una costruzione, non dev’essere di facciata o privo di contenuti. O peggio, condizionato da gruppi di potere». È il monito di Maria Rosa Pavanello, presidentessa Anci Veneto, indirizzato agli elettori per le prossime elezioni comunali. Il suo sguardo è rivolto principalmente alle difficoltà burocratiche che incontrano ogni giorno le amministrazioni locali per scarsità di personale. Una condizione che potenzialmente si aggraverà nell'immediato futuro con l'introduzione della Quota 100 con conseguenti ricadute e disagi nell'erogare i servizi necessari ai cittadini.