Papa Francesco sapeva della «nota verbale» con cui il Vaticano ha chiesto di «rimodulare» il disegno di legge Zan contro l’omotransbifobia? E c’è lui dietro la retromarcia palesata dal cardinale Pietro Parolin? Sono gli interrogativi che più rimbalzano nei palazzi delle istituzioni al di qua e al di là del Tevere, come sui social e nel mondo cattolico. La duplice risposta la dà lo stesso segretario di stato vaticano Parolin: «Il principio è che di tutto quello che si fa si informano sempre i superiori».
La chiesa nella bufera. Definito dall'Osservatore romano un «nuovo episodio di opposizione interna", il memoriale dell'ex nunzio Viganò è stato rilanciato da quotidiani e siti legati agli ambienti conservatori che puntano forse a un "conclave della restaurazione"
La discussione sulla controversa enciclica di Paolo VI è ancora viva, e chiama in causa oggi anche Amoris laetitia e il magistero di papa Francesco. Se non viene modificata la dottrina, in Amoris laetitia viene chiarita la posizione della chiesa rispetto alla coscienza personale.
La nuova situazione pone la chiesa di fronte a uno scenario inedito. E chiede un deciso cambio di passo, anche nell'enunciazione dei principi, assieme al coraggio di ripensare il rapporto con i fedeli più su un piano culturale e spirituale che sociale e politico
Il discorso del presidente del consiglio alle Camere ha parlato molto di diritti. Ma alla base di una compiuta democrazia non può non esserci la consapevolezza che l’essere cittadino comporta anche precisi doveri
Ad Auschwitz c’era la neve, e il fumo saliva lento…», cantava Guccini nella famosa “Canzone del bambino nel vento”. Il fumo sale ancora ed è ben visibile, come dimostrano le recenti polemiche sull’infelice dichiarazione in difesa della razza bianca di Attilio Fontana, candidato del centrodestra alla presidenza della Lombardia.
L’esortazione post-sinodale Amoris laetitia di papa Francesco sta creando non poche difficoltà e problemi di interpretazione anche in ambito pastorale. Si avverte dunque l’esigenza di alcune chiarificazioni per un lavoro pastorale di accompagnamento, discernimento e integrazione che sia illuminato e al tempo stesso attento alle sollecitazioni del papa.
Il papa anche nella sua Esortazione Amoris laetitia mira anzitutto a modificare una visione negativa di Dio, che si è insediata nella mente e nel cuore di tanti cattolici. Da qui si può avviare un processo di confronto e riflessione, per un ripensamento della morale familiare.Per leggere il servizio iscriviti gratuitamente al sito.