Mercoledì 2 gennaio alle ore 20.45 all’auditorium di Gallio, via Roma 1, il vaticanista della Stampa Andrea Tornielli converserà con Guglielmo Frezza, direttore della Difesa, sul suo libro Il giorno del giudizio. L’incontro è promosso da Unità pastorale di Gallio e Comune di Gallio, dalle testate diocesane La Difesa del popolo e La Voce dei Berici, dall’associazione La Difesa s’incontra.
Il quinto e ultimo capitolo dell’e-book che racconta come il giornale diocesano visse e descrisse, settimana dopo settimana, la prima guerra mondiale. Con l'autunno del 1918, quando sembrava che ci si dovesse rassegnare a un altro, infinito inverno di guerra, quasi all’improvviso scoppiò la pace. Scarica gratuitamente il pdf dell'intera opera.
Sabato 8 settembre in Cattedrale inizia la rassegna dell’Opv “In principio” con una celebrazione eucaristica dedicata ai musicisti padovani animata dalla Messa per coro e doppio quintetto di fiati di Igor Stravinskij
La banda musicale San Michele Arcangelo di Montemerlo ricorda un secolo e mezzo di attività musicale ripercorrendo, con un libro ricco di episodi inediti, l’evolversi della sua presenza, costantemente a fianco della parrocchia e del comune di Cervarese Santa Croce.
Si venera san Donato, vescovo, secondo la tradizione tramandata da un’antica Passio, morto martire il 7 agosto 362 sotto Giuliano l’Apostata. A lui sono dedicate le chiese di Fontanafredda, San Donato di Cittadella e Civè.
Il 7 agosto di venera san Gaetano Thiene: una vita avventurosa nella prima metà del '500 al servizio dei poveri. Coopera alla fondazione della prima compagnia di chierici regolari. A lui sono dedicate quattro chiese di Padova: Thiene, Terranegra, Ca’ Morosini e Mosson di Cogollo del Cengio.
Ricordare santo Stefano, quello del 26 dicembre, in agosto? Lo fa la parrocchia di Schievenin, comune di Quero, provincia di Belluno, diocesi di Padova, dedicata all’Invenzione (il ritrovamento) di santo Stefano protomartire, festa che cade il 3 agosto.