La Vergine viene rappresentata spesso in preda a un mancamento, sorretta dalle altre donne, a significare l’estremo dolore provato davanti alla morte del figlio. L'opera è conservata nella chiesa di San Pietro a Padova, nel vicariato della Cattedrale.
L’alzabandiera di sabato 28 aprile alle 11 davanti all’hotel Orologio apre ufficialmente le celebrazioni che la città di Abano Terme dedica al centenario della Prima guerra mondiale e in particolare a quell'ultimo anno che la vide protagonista. Il centro termale ospitava infatti il comando supremo all'hotel Trieste e vari altri stabilimenti accoglievano gli uffici militari ad esso connessi.
Comincia con il restauro del Compianto sul Cristo morto conservato nella chiesa di San Pietro, a Padova (parrocchia della Cattedrale) il terzo progetto del Museo diocesano e dell'ufficio beni ecclesiastici finalizzato al restauro e alla valorizzazione di opere d'arte conservate nelle chiese della diocesi. Il progetto prevede l'intervento su tre terrecotte quattrocentesche: oltre al gruppo di San Pietro, due Madonne col Bambino conservate a San Nicolò e Pozzonovo.
Diego Paluan, l'anima dell'abbazia di Carceri d'Este, continua nel suo paziente lavoro di riscoperta e valorizzazione della storia del monastero. Ha studiato una lapide ottocentesca che ricorda la donazione di un'antica edicola funeraria romana da Carceri al Museo atestino
L'oratorio di San Michele di via Tiso di Camposampiero è stato restituito alla città di Padova dopo un complesso restauro che ha riposizionato l'ingresso, risanato la copertura e l'umidità delle pareti.
Da martedì 3 a sabato 7 aprile dieci ragazzi del liceo padovano Duca d'Aosta organizzano le visite guidate in tre edifici sacri di Borgo Altinate poco noti: la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, San Gaetano e Santa Maria ad Nives, la chiesa dell'ospedale Giustinianeo. L'iniziativa si colloca nell'ambito delle anteprime del Festiva biblico che ha quest'anno come tema "Il futuro".
La Settimana santa è il centro della pastorale padovana, con le sue attenzioni privilegiate ai giovani e alle parrocchie. Lo spiega don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale della diocesi