La lettera quaresimale di papa Benedetto XV che invoca la pace e invita i cattolici alla preghiera. «Non ci è possibile astenerci dal levare ancora una volta la nostra voce contro questa guerra, la quale ci appare come il suicidio dell’Europa civile». Acquista la prima pagina del 12 marzo 1916 in formato digitale ad alta risoluzione dal nostro e-shop.
Gli strali del settimanale diocesano colpiscono un libro di Giovanni Papini, La paga del sabato, che ripropone enfatizzata la tesi futurista della guerra igiene del mondo. Lo scrittore è citato a esempio della degenerazione dell’uomo senza fede.Acquista la prima pagina del 20 febbraio 1916 in formato digitale ad alta risoluzione dal nostro e-shop.
La triste disillusione dei soldati che tornano alle proprie case in licenza, trovando una società in cui troppi ancora si permettono lussi e divertimenti invece di accompagnare lo sforzo bellico con un contegno adeguato.Acquista la prima pagina del 16 gennaio 1916 in formato digitale ad alta risoluzione dal nostro e-shop.
Adesso magari, a cento anni di distanza, può sembrare assurdo. Ma a quel tempo, nel dicembre del 1915, anche se ancora la grande guerra non aveva fatto assaggiare all’Italia tutta la sua crudezza, il sapore della ritirata e della paura, c’era chi si lamentava perché durante i funerali dei soldati italiani si pregava per tutti i caduti, anche quelli di campo avverso. Acquista la prima pagina del 5 dicembre 1915 in formato digitale ad alta risoluzione dal nostro e-shop.
Già nei primi mesi di guerra cominciarono ad emergere valutazioni sugli illeciti guadagni che venivano ottenuti dalle industrie coinvolte nelle forniture militari. Sovrapprofitti che furono subito denunciati anche dalla Difesa e poi comprovati, alla fine del conflitto, da un’apposita commissione parlamentare. Acquista la prima pagina del 28 novembre 1915 in formato digitale ad alta risoluzione dal nostro e-shop.