Lorenzo Brunazzo

Lorenzo Brunazzo

Giuseppina Bakhita maestra di ascolto

La sera di sabato 8 febbraio 1947, 75 anni fa, si concluse nella casa canossiana di Schio la vita terrena di Giuseppina Margherita Fortunata, la “madre moretta” come era soprannominata, che nel 2000 è stata canonizzata da Giovanni Paolo II diventando santa Bakhita.

Archeologia e avventura da Troia all’Egitto. Gli anniversari nel 2022

Tre date collocano il 2022 tra gli anni significativi per la storia dell’archeologia: il 6 gennaio 1822, duecento anni fa, nasceva Heinrich Schliemann, l’archeologo tedesco che scoprì la città di Troia e il tesoro di Priamo; il 27 settembre dello stesso anno l’orientalista francese Jean François Champollion iniziava a decifrare i geroglifici egiziani grazie alla stele di Rosetta; il 4 novembre di un secolo dopo, il 1922, l’archeologo britannico Howard Carter scopriva nella Valle dei Re in Egitto la tomba del faraone Tutankhamon.

2022, anniversari in rosa. Grandi attrici, ma anche matematiche e astronome

Non tanto in ossequio alle “quote rosa” ma per correggere l’evidente squilibrio tra gli anniversari al maschile e quelli al femminile, dedichiamo uno spazio al ritratto di donne significative che non rientrano nei gruppi a cui sono dedicati gli altri interventi, E non si può non partire con il secondo centenario della nascita dell’attrice Adelaide Ristori (nella foto), inserita anche nelle proposte Unesco per gli anni 2022-23.

I cent’anni del milite ignoto, nato per onorare i caduti in guerra in un rito collettivo

Tra le tante iniziative del centenario del Milite ignoto all’Altare della Patria a Roma ne mancherà una. Quella ideata dall’architetto e fumettista padovano Francesco Lucianetti che aveva proposto una graphic-novel in cui ripercorreva, in modo originale, la vicenda dell’ideazione e poi del compimento di questo grande rito nazionale concluso il 4 novembre 1921 con la sepoltura al Vittoriano della salma di uno dei tanti soldati italiani di cui si era smarrita l’identità, a simbolo del sacrificio collettivo imposto dalla Grande guerra.