Luca Bortoli

Luca Bortoli

direttore

La presenza della Chiesa nel pubblico dibattito. Perché serve una nuova Camaldoli per l’Europa

Sono i giorni in cui papa Francesco – con incredibile vitalità – si appresta al nuovo viaggio apostolico nel cuore dell’Europa, in Lussemburgo e in Belgio. La visita arriva nell’immediatezza del varo di una nuova Commissione alle prese con una situazione geopolitica ed economica del tutto particolare, dentro e fuori dai confini dell’Europa e, soprattutto, chiamata a gettare le basi del futuro dei 27 e dell’intero continente anche alla luce dei rapporti commissionati da Mario Draghi ed Enrico Letta.

Scuola e lavoro, spina dorsale del futuro. Il compito arduo del nuovo assessore veneto Mantovan

Da martedì scorso Valeria Mantovan, 34enne laureata in Legge al Bo nel 2020, ha un compito tutt’altro che semplice. Nell’anno che resta di consigliatura regionale, toccherà a lei occuparsi di Istruzione e Lavoro nella Giunta regionale del Veneto, sostituendo la collega di partito (Fratelli d’Italia) Elena Donazzan – volata a Strasburgo in qualità di eurodeputata – e smettendo la fascia tricolore di Portoviro, di cui era stata eletta sindaco nel 2022. 

Perché non possiamo stare senza Europa. La lezione di Draghi: serve una visione, serve la politica

Quel che conta, alla fine, è avere una visione e trovare il coraggio di portarla avanti, anche al costo di relegare in secondo piano logiche di corto respiro improntate al consenso immediato. Applicare questo enunciato all’operazione che Mario Draghi ha fatto a inizio settimana a Bruxelles ha un che di riduttivo, ma se vogliamo portare all’estremo la sintesi del suo rapporto sulla competitività dell’Unione Europea, non si può che arrivare a queste conclusioni.

Chi può permettersi una casa oggi? Turismo, bonus e inflazione: servono politiche adeguate

Non avere soldi a sufficienza per abitare là dove si è nati. O dove si lavora. O per avere un tetto sopra la testa, tout court. Italia 2024, la casa sta diventando sempre più un’emergenza e non è un caso se, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha lanciato un appello al Governo a intervenire in sede di legge di bilancio. Le tessere del puzzle sono molte, il quadro d’insieme è assai complesso. Padova è un caso a sé.

Non rispetto in nome della libertà: ha senso? Sull’“Ultima cena olimpica” e chi segue la Chiesa in Italia

Insomma, quell’“Ultima cena” nella cerimonia d’inaugurazione delle Olimpiadi in corso a Parigi non ci è proprio andata giù. A noi credenti? Ai battezzati magari non così praticanti? Agli italiani che magari non credono ma tengono alle tradizioni religiose e non del nostro Paese? Agli indifferenti? Verrebbe da dire: a molti tra gli appartenenti a tutte queste categorie. Ce lo dicono i minuti di tg e i litri d’inchiostro dedicati ai fatti in questa settimana.