Luca Bortoli

Luca Bortoli

direttore

Diventate cittadini consapevoli. Un abbraccio ai maturandi del 2024. E anche agli atleti

Mentre questo numero della Difesa si diffonde, nelle case, nelle parrocchie e nelle edicole 526.317 studenti italiani stanno affrontando quello che tutti ancora chiamano “esame di maturità”. A loro la nostra vicinanza, l’augurio di attraversare questa prova con il massimo della consapevolezza per uscirne cambiati, “maturi” appunto, come in un rito di iniziazione che – complice anche la vicinanza con il passaggio alla maggiore età – faccia di loro dei giovani cittadini a tutto tondo. 

Impariamo a pensare la libertà. La lezione di Giuriolo dopo le elezioni europee

Sarà che proprio questa domenica, 16 giugno, si tiene il pellegrinaggio civile a passo Campogrosso (Recoaro Terme, Vicenza), in occasione degli 80 anni dalla sua morte. Sarà forse per i diversi esiti delle elezioni Europee, anzitutto il forte astensionismo che vede l’Italia sotto la soglia del 50 per cento, nonostante si votasse anche per metà dei sindaci, ma anche l’avanzata della destra-destra in molti Paesi dell’Unione con conseguente salto in aria dei governi di Belgio e Francia e vistose crepe alle fondamenta di quello tedesco.

I tagli ai Comuni sono tagli ai servizi. Municipi veneti troppo piccoli: è il tempo di ripensarli

«Mondo roverso». Mario Conte, sindaco di Treviso, nonché presidente dell’Anci Veneto, l’associazione che raggruppa tutti i Comuni della nostra Regione, non ha potuto trattenersi. Di fronte al decreto interministeriale sbucato dal nulla lo scorso fine settimana, che prevede tagli per 1,3 miliardi di euro per gli enti locali, da qui al 2028, non ci ha più visto: «Qui non ci sono più parole, abbiamo chiesto un confronto urgentissimo con Roma», ha sbottato.

L’abbraccio di Padova a don Luca e don Damiano

Nel pomeriggio di domenica 19 maggio, don Luca Susana e don Damiano Terzo sono stati ordinati presbiteri per l'imposizione delle mani del vescovo Claudio. La liturgia di ordinazione racchiude i molti significati di una fede che, dagli apostoli chiusi nel cenacolo nel giorno della Pentecoste, è giunta fino a noi e in questi preti novelli acquista futuro.