È iniziata la consueta tornata delle nomine che ogni estate vede un certo numero di preti cambiare ruolo, spostarsi da una comunità all’altra (o aggiungerne una a quelle che già accompagna), oppure assumere un servizio diocesano, altri fanno il percorso inverso dalla curia al territorio e così via.
Non sembra vero ma è così. Dichiarano coloro che sono contrari alla legge sull’aborto «vessatori e indottrinatori», intolleranti di chi la pensa diversamente dal loro pensiero.
Come possono i cristiani abitare l’oggi? Quale contributo possono portare a partire dalla loro relazione con il Cristo? In questi due interrogativi scorgiamo un filo rosso che unisce i principali momenti della visita di papa Francesco a Venezia, la scorsa domenica 28 aprile, primo di un trittico di appuntamenti che vedrà il Santo Padre in Triveneto anche il 18 maggio a Verona per l’Arena di pace e il 7 luglio a Trieste per la Settimana sociale dei cattolici italiani.
Se anche spendesse 1.440 euro al giorno – che per molti equivale allo stipendio di un mese – impiegherebbe 1.774 anni per finire tutti quei soldi. Dunque, nemmeno immaginando di scialacquare un euro al secondo, giorno e notte, si troverebbe un significato al compenso chiesto da un uomo, in cambio del suo lavoro, all’azienda da lui stesso fondata.
Comunità energetiche rinnovabili Redatto dalla Chiesa di Padova un documento con indicazioni per le parrocchie e gli altri enti diocesani. Fondamentale muoversi con prudenza e ponderatezza