M. Michela Nicolais

M. Michela Nicolais

Francesco: la nonviolenza antidoto ai “signori della guerra”

Nel 50° Messaggio per la Giornata mondiale della pace, papa Francesco indica nella "cura" della nonviolenza l'antidoto ad un mondo "frantumato", preda di "una terribile guerra mondiale a pezzi". L'esempio da seguire è quello delle donne, come Madre Teresa e Leymah Gbowee. "Essere veri discepoli di Gesù significa aderire anche alla sua proposta di non violenza". "Nessuna religione" è terrorista, la nonviolenza si impara tra le "mura di casa".

Sopportare le persone moleste, l’ultimo invito giubilare di Francesco

L'ultima udienza prima della chiusura del Giubileo, pronunciata da Papa Francesco davanti a 22mila persone, è dedicata a "un'opera di misericordia che tutti conosciamo molto bene, ma che forse non mettiamo in pratica come dovremmo: sopportare pazientemente le persone moleste".Domenica 20 novembre, in allegato alla Difesa, non perdere il secondo inserto giubilare dedicato proprio alle Opere di misericordia spirituali.

Papa Francesco alla Porziuncola, “pellegrino tra i pellegrini”

Il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino descrive il pellegrinaggio che Papa Francesco compirà il 4 agosto alla Porziuncola, "pellegrino tra i pellegrini". Una sorpresa che, dopo la storica visita di tre anni fa, traccia una sorta di "filo rosso" tra Onorio III e Francesco, nell'ottavo centenario del Perdono di Assisi. "Lo accogliamo con gioia, onoriamo il suo magistero, preghiamo per lui e lo sentiamo particolarmente 'nostro'".

Papa Francesco in Polonia: immagini e parole intense. L’invito ai giovani a cambiare il mondo

Nel viaggio in Polonia Papa Francesco non fa sconti agli oltre 1.500.000 giovani presenti alla  Messa al Campus Misericordiae. "Potranno giudicarvi dei sognatori", ma "la Chiesa oggi vi guarda, il mondo vi guarda". No ai "giovani-divano" e alla "divano-felicità", sì a "giovani con le scarpe". "Installate bene la connessione più stabile", la memoria di Dio "non è un disco rigido". Gli affacci alla finestra e le altre tappe del viaggio. Appuntamento a Panama fra tre anni.

Papa Francesco ai giovani: “Rischiate e sporcatevi le mani”

Papa Francesco a Villa Nazareth di Roma si ferma più di un'ora e mezza a rispondere alle domande di studenti ed ex studenti. "Tante volte mi sono trovato in crisi con la fede", ha confessato: ci sono tanti cristiani "truccati" da santi. "Il Signore ci liberi dai briganti e dai sacerdoti che vanno sempre di fretta. "Rischia!", l'imperativo ai ragazzi, esortati a "sporcarsi le mani".