“In merito alla vicenda di Emanuela Orlandi, nei mesi scorsi questo ufficio ha raccolto tutte le evidenze reperibili nelle strutture del Vaticano e della Santa Sede, anche cercandone attestazione tramite conversazioni con le persone responsabili di alcuni uffici all’epoca dei fatti”.
Sublimitas et miseria hominis è il titolo della lettera apostolica scritta da papa Francesco in occasione del quarto centenario della nascita di Blaise Pascal
Con la pubblicazione dell'Instrumentum laboris si chiude la prima fase del Sinodo e si apre la seconda, in programma per l'ottobre 2023 e l'ottobre 2024. "Comunione, missione, partecipazione" le parole chiave per affrontare questioni come gli abusi, i divorziati risposati, le persone LGBTQ+. Più spazio ai laici e alle donne, per una "sana decentralizzazione" nell'esercizio del primato.
"Propongo a tutti coloro che vogliono continuare a ricercare la verità – impresa che in questa vita non ha mai fine – di mettersi in ascolto di Blaise Pascal, un uomo dall’intelligenza prodigiosa che ha voluto ricordare che al di fuori della prospettiva dell’amore non c’è verità che valga”. Lo scrive Papa Francesco, nella lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis, scritta nel quarto centenario della nascita del filosofo francese.
Papa Francesco, dopo la sosta a Santa Maria Maggiore all’uscita del Policlinico Gemelli, è rientrato in Vaticano, passando dall’Arco del Perugino. Riprende dunque l’attività ordinaria del Santo Padre, dopo i 10 giorni di ricovero nell’ospedale romano per un intervento chirurgico all’addome, che si è svolto senza complicazioni e con un decorso post-operatorio regolare.
Papa Francesco oggi si è recato al reparto di oncologia del Policlinico Gemelli per salutare i piccoli malati, che durante la sua degenza gli hanno fatto pervenire disegni colorati e messaggi di incoraggiamento per una pronta guarigione.
Papa Francesco, per la Giornata mondiale dei nonni, cita Lisbona e rivolge un doppio appello: ai giovani, ad andare “al di là della realtà virtuale”, e agli anziani, a “non soffermarsi sulle forze che si indeboliscono”
Papa Francesco sarà dimesso domani dal Policlinico Gemelli, dove è ricoverato dal 7 giugno per un intervento chirurgico programmato all’addome. “L’equipe sanitaria che sta seguendo Papa Francesco ha confermato la dimissione del Santo Padre dal Policlinico A. Gemelli nella mattina di domani, venerdì 16 giugno”, ha infatti comunicato oggi ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni:“Lo staff medico informa che Papa Francesco ha riposato bene durante la notte. Il decorso clinico prosegue regolarmente. Gli esami ematochimici risultano nella norma. Nella serata di ieri ha cenato comunitariamente insieme a quanti dal giorno del ricovero lo assistono”.