Le proteste seguite alla morte di George Floyd “hanno segnato uno spartiacque nella lotta al razzismo”, scrive il commissario per i diritti umani all’Onu, Michelle Bachelet. E uno spartiacque è stato segnato anche dalla sentenza di condanna a 22 anni e mezzo del poliziotto bianco Derek Chauvin, per omicidio di secondo grado. Secondo l'ufficio del procuratore generale del Minnesota, Chauvin, in qualità di agente, "ha abusato di una posizione di fiducia e autorità", e ha trattato Floyd con " particolare crudeltà", mentre dei bambini guardavano quando Floyd è stato inchiodato al marciapiede, senza che tre dei suoi, ora, ex colleghi intervenissero. Anche loro sono in attesa di processo
Con 168 voti a favore, 55 contrari e sei astenuti, i presuli americani hanno scelto di avviare una commissione di studio su un testo che includerà nella terza parte una sezione sulla “coerenza eucaristica” per i politici cattolici, quindi sulla "dignità" per accedere alla comunione in riferimento a tutti quei credenti che svolgono cariche pubbliche ma sostengono legislazioni favorevoli ad aborto, eutanasia, unioni tra persone dello stesso sesso
E’ l’unità il tema centrale del primo pomeriggio dell’assemblea generale dei vescovi statunitensi, apertasi ieri online. E’ la terza assemblea che si tiene via video a causa della pandemia, ma l’augurio di monsignor José H. Gomez, arcivescovo di Los Angeles e presidente della Conferenza episcopale Usa, ad inizio incontro è che il prossimo novembre ci si possa ritrovare tutti insieme. L’analisi della Chiesa americana post Covid, offerta da Gomez, non tralascia nessuna delle sfide e delle ferite lasciate dalla pandemia. La varietà di posizioni della Chiesa Usa è stata al centro dei dibattiti pubblici di questi mesi, soprattutto dopo l’elezione alla presidenza di Joe Biden, il secondo cattolico a guidare il Paese.
Un salario minimo inferiore a 10 dollari l’ora non consente alle famiglie americane di pagare l'affitto che aumenta ogni anno mentre i salari sono fermi; le spese mediche e i farmaci, la scuola. “Se poi si vive lontani dai trasporti pubblici e si è disabili, la povertà è la condizione normale di milioni di persone”, spiega il rapporto sulla povertà della Commissione sullo sviluppo umano della Conferenza episcopale Usa
Il verdetto del processo a Derek Chauvin, l'ex agente di polizia di Minneapolis ora condannato per l’omicidio di George Floyd, l’afroamericano morto soffocato sotto il suo ginocchio, scioglie le tensioni che da mesi accompagnano Minneapolis e Saint Paul, le due città gemelle, capoluogo del Minnesota. La notizia della condanna ha entusiasmato gli animi, rinvigorito la speranza nella giustizia, restituito dignità agli afroamericani, ma per l’arcivescovo di Minneapolis, Bernard A. Hebda, la decisione della giuria è “un momento che deve far riflettere la comunità” e interrogarla su come ricucire questa “rottura della fraternità e dell’armonia”, ricorrendo al “potere curativo del perdono, della compassione, della riconciliazione e della pace”
Joe Biden e Vladimir Putin non condividono una storia di amicizia. E questo è risaputo. L’intervista trasmessa dal canale Abc ne è un’ulteriore conferma. Alla domanda “Conosci Vladimir Putin. Credi che sia un killer?”, il presidente americano ha risposto senza troppa incertezza: “Lo credo”
I vescovi americani hanno voluto ricordare l’anniversario della pandemia con un comunicato congiunto su “l’anno che ha cambiato radicalmente la vita nel nostro Paese”. Hanno parlato delle “sofferenze immense” e dei “disagi straordinari” che gli americani si sono trovati a vivere.
Quello che gli Stati Uniti hanno celebrato ieri è stato un anniversario doloroso e cupo. Ha i numeri di 529.079 morti, di 29.150.069 contagiati e di circa 10 milioni di lavori persi. Allo stesso tempo l'11 marzo 2021 ha celebrato la possibilità della rinascita con i numeri dei guariti, con quelli dei vaccini distribuiti oltre 100 milioni e delle persone che li hanno ricevuti, oltre 90 milioni. Non solo. Si celebrano i 1.900 miliardi di dollari di aiuti all’economia, alle imprese, alle città votati dal Congresso anche se in modo non bipartisan: la lacerazione non cessa di essere presente anche di fronte alla tragedia del Paese. Si celebra con le scuole che riaprono in California e l’inaugurazione di nuove fabbriche le cui produzioni vengono convertite per rispondere alle emergenze mediche. Ieri sera alle 20, ora locale di Washington DC, il presidente americano Joe Biden ha parlato al Paese, alla chiusura di un anno che ha scosso come non mai l’America. Biden ha ricordato i sacrifici fatti dal popolo americano e le gravi perdite subite dalle comunità e dalle famiglie, sottolineando anche del ruolo che ogni americano ha giocato e dovrà giocare per sconfiggere il virus e tornare alla normalità
Cosa hanno in comune una chiesa battista di Washington, un parcheggio di un centro sportivo di Tampa in Florida e lo Yankee stadium di New York? Sono tutti siti di vaccinazione anti Covid e sono siti gestiti dalla Fema, l’agenzia federale americana per le emergenze. Alcuni siti sono predisposti come drive-in, con le macchine che diventano centri clinici privati o piccole tende con tavolino e sedia per il paziente. Altri invece prevedono salette e poltroncine come un regolare centro di vaccinazione