Spentosi a 103 anni, nel corso della sua carriera l’attore ha girato 87 film, gran parte per il grande schermo e 14 per la televisione. La sua vita fu segnata da un terribile incidente in elicottero il 13 febbraio 1991 e dall'ictus che cinque anni più tardi gli tolse la parola e lo portò quasi sull’orlo del suicidio
Il presidente usa toni trionfalistici per raccontare i risultati raggiunti con la sua amministrazione. Fin dalle prime battute, infatti, il discorso presidenziale si è rivelato ed è stato costruito come uno spettacolo per la televisione e per i suoi sostenitori. Ma, mentre il suo ingresso in Senato è stato scandito dal coro di “Ancora quattro anni” gridato dall’ala repubblicana, al termine del suo intervento Nancy Pelosi strappa, in diretta e con decisione, il discorso presidenziale, un gesto che sigla la profonda e radicale divisione del Paese
Il giocatore di basket, stella dei Los Angeles Lakers, non era solo un talento eccezionale del parquet e neppure un tenace cestista, ma anche un uomo di fede. Ha sorpreso molti questo aspetto privato della sua vita da star, soprattutto perché nella sua giovinezza non erano mancati gli eccessi, eppure Bryant aveva trovato nella parrocchia Nostra Signora Regina degli Angeli il rifugio della sua anima
Il cardinale Charles Bo ha portato nella sala dei leader religiosi del mondo riuniti da Religions for Peace il dramma di questa popolazione e di un intero Paese chiamato a rispondere di genocidio e crimini contro l’umanità. "La mia impressione - spiega il cardinale - è che i media abbiano preso una posizione molto forte a loro favore, limitandosi purtroppo a raccontare solo un lato della storia". E ricorda l'impegno della Chiesa locale che, insieme ai rappresentanti musulmani, buddisti e indù si batte perché il ritorno dei Rohingya sia “pianificato, dignitoso, volontario e sicuro”.
A New York per tre giorni l’assemblea di Religions for peace, dove i 90 leader religiosi, rappresentanti di altrettanti Paesi e di un miliardo di credenti da tutto il mondo, si sono interrogati sul contributo che le comunità religiose possono dare alla pace, creando piattaforme e luoghi di dialogo dove si possono incontrare i nemici, i capi di stato, le vittime e gli assalitori, gli sfruttati e gli sfruttatori
L'invecchiamento del Black Friday ha messo in moto la creatività e oltre alla classica estensione degli orari di apertura, in alcuni casi fino alle 4 del mattino, si sono inventate sagre, eventi speciali, degustazioni, incontri con personaggi dello spettacolo: segno che in fondo la tradizione è dura a morire e che nell’era del digitale creare occasioni di socializzazione diventa il plus su cui anche i negozianti dovrebbero investire, offrendo un senso di appartenenza e di connessione umana che è il dono di cui tutti sono nostalgici
“Ogni anno 40mila persone muoiono a causa di un’arma da fuoco: due terzi sono suicidi e un terzo sono omicidi”. Lo spiega mons. Frank J. Dewane, presidente della Commissione giustizia interna e sviluppo umano della Conferenza episcopale Usa, condensando la tragedia della violenza delle armi in numeri, leggi, azioni da intraprendere. Il vescovo delinea le prospettive legislative e pastorali sostenute dai vescovi e lancia un appello ai politici, alle comunità e ai singoli per fermare questi bollettini di morte
La Chiesa statunitense da tempo sollecita i legislatori a trovare una soluzione che implichi la cittadinanza e fornisce accompagnamento legale e sostegno psicologico a tutti quelli che da oltre un anno vivono nella sospensione della deportazione e su questo fronte non intende fermarsi. Il neoeletto presidente della Conferenza episcopale, mons. Josè Gomez ha voluto sottoporre al dibattito con i suoi confratelli altri tre punti sull’emergenza migratoria che le comunità si trova a vivere sia ai confini che in gran parte del Paese
La risoluzione, votata con 232 sì e 196 no, stabilisce semplicemente le regole con cui l’indagine sarà condotta e non è un voto sulla colpevolezza o sull’innocenza del presidente, tuttavia la forte polarizzazione politica del Paese ha già indirizzato l’esito dell’inchiesta prima ancora del suo pieno svolgimento