Religions for Peace International, la più grande organizzazione multireligiosa impegnata sul fronte della pace e del dialogo, ha salutato con gioia l’elezione di Leone XIV.
L’annuncio dell’elezione di papa Leone XIV ha raggiunto il quartiere generale delle Nazioni Unite, durante la celebrazione dell’80 anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa. Il segretario generale, Antonio Guterres, ha offerto le sue congratulazioni a “Sua Santità Papa Leone XIV e ai cattolici di tutto il mondo”
Gli Stati Uniti hanno il loro primo papa: Leone XIV, ovvero il cardinale Robert Francis Prevost. Contro ogni pronostico che non vedeva uno statunitense favorito nella successione al soglio di Pietro, a causa del condizionante potere geopolitico Usa, il collegio cardinalizio ha scelto invece un papa americano, che da ieri sarà un papa per tutto il mondo.
All’Assemblea generale dell’Onu, una seduta straordinaria ha ricordato Papa Francesco come “voce di pace e coscienza morale globale”. Guterres ha lodato il suo impegno per gli ultimi. Bandiera a mezz’asta e omaggi dei rappresentanti di numerosi Paesi, tra memoria e gratitudine
I sostenitori dell'Ucraina a Washington hanno reagito con orrore all'attacco verbale del presidente Donald Trump e del vicepresidente JD Vance al leader ucraino Volodymyr Zelenskyy, fino a poche ore prima era considerato un alleato, venerdì 28 febbraio, nello Studio ovale, dove avrebbe dovuto concludersi un accordo di difesa per Kiev in cambio di concessioni sulle terre rare
La Conferenza episcopale Usa denuncia la sospensione dei fondi per i rifugiati e avvia un’azione legale contro l’amministrazione Trump. Proteste e iniziative legislative per tutelare i migranti e i luoghi di culto dalla paura dei controlli dell’immigrazione
In tutti i 50 Stati americani si sono svolte manifestazioni contro le politiche dell’amministrazione Trump e le azioni di Elon Musk. I dimostranti denunciano tagli ai programmi sociali, repressione dell’immigrazione e modifiche radicali all’ordinamento del governo. Tra le accuse, anche il congelamento dei fondi all’Usaid e le minacce alle organizzazioni religiose impegnate nell’assistenza umanitaria
Ruth Milgram, 94 anni, sopravvissuta alle persecuzioni naziste, racconta il suo viaggio dall’inferno della Germania hitleriana alla rinascita negli Stati Uniti: “A 93 anni mi è stata restituita la mia patria”