Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
Una storia lunga 140 anni, ricca di umanità, alla quale don Luca Facco, presidente della Fondazione Nervo Pasini, si accosta innanzitutto con gratitudine.
Celebrazioni. 140 anni delle Cucine economiche popolari e 5 della Fondazione Nervo Pasini. Nella festa del Corpus Domini si sono ritrovati, in Cattedrale, Elisabettine, operatori, volontari... Il vescovo: «Pani e pesci moltiplicati da Gesù sono arrivati fino a noi, ne siamo custodi»
Megliadino San Fidenzio. Sabato scorso è stato organizzato un momento di festa, preghiera e ringraziamento per il “traguardo” raggiunto dal centro parrocchiale. Inaugurati alcuni lavori per renderlo più funzionale
Vicariato del Piovese: consiglieri del direttivo territoriale e responsabili dei circoli condividono il momento che stanno attraversando in vista dell’estate. Incontri territoriali Un’occasione fondamentale per rigenerare relazioni e sinergie, oltre che per scambiarsi idee dopo i due lunghi anni di pandemia
“Suoni tra le malghe”. Debutta il 26 giugno a malga Zolle di fuori ad Arsiero la rassegna estiva che si svolge con la formula di sempre: brevi escursioni nell’Alto Vicentino per gustare la musica una volta raggiunta la meta
Servizio vestiario I volontari, tra cui Lisi Rizzo, smistano il vestiario che arriva dai cittadini («senza buttare via nulla») e lo preparano – lavato e stirato – per gli ospiti. La biancheria, invece, viene acquistata nuova
Romea strata. Si sta svolgendo il Pilgrimage promotion tour che si concluderà il 27 giugno a Roma. Ci si può ancora iscrivere per una o più tappe della via di fede più lunga d’Europa che passa anche in diocesi
Il consiglio di amministrazione di Noi Padova sta incontrandosi, a livello vicariale con i circoli. L’obiettivo è conoscersi e condividere la voglia di ripartire, ma anche le fatiche. Il Covid ha fortemente segnato le comunità, minando le relazioni. Ecco perchè circoli possono essere motore di aggregazione e costruttori di ponti generazionali