Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
L’anno scorso, durante il lockdown, Maria Pezzato – 23 anni, trevigiana – ha cominciato a frequentare le Cucine di via Tommaseo. «Mi sono detta: voglio sperimentarmi qui». "La povertà mi faceva paura, ma mi dava fastidio non saperla affrontare"
Casa Priscilla festeggia due decenni di attività a fianco di donne sole e bambini in situazione di disagio familiare. Numerosi i cambi di sede negli anni per andare incontro a varie esigenze. Ora c’è un grande obiettivo da raggiungere
Ultimi giorni per partecipare al bando Ri-CreAzione, promosso dall’Ufficio diocesano dell’educazione e della scuola, dalla Caritas diocesana e da Noi Padova e rivolto a tutte le parrocchie della Diocesi che offrono, anche attraverso enti terzi, un servizio di doposcuola.
Come mi relaziono con i poveri? Dare è gratificante, così come ricevere. Ma non è educativo per entrambe le parti. Alle Cucine si vive un’esperienza educativa... anche contagiosa
Dalla conferenza organizzativa nazionale, che si è tenuta a Padova il 7 e 8 ottobre, sono emersi tanti spunti per il cammino dell’associazione. Soprattutto, pur cogliendo le difficoltà del momento, ci si rimbocca le maniche
Paola e Marco, genitori di tre figli, grazie al progetto “Confido” hanno coronato il loro desiderio di aprirsi all’affido e da metà settembre hanno accolto una bambina di otto mesi.
Da volontario delle Cucine popolari a tirocinante come studente di Scienze dell’educazione allo Iusve: «Incredibile la varietà delle storie degli ospiti». "Mi chiedo come contribuire ad accogliere con la mia professione"
La Civitas Vitae Nazareth di Padova ha festeggiato questa mattina otto compleanni di altrettante ospiti over 100. Traguardi importanti che costituiscono di diritto il nocciolo dell'esclusivo “Club Over 100 -. Ricomincio da zero” istituito dalla Fondazione Oic Onlus nel 2008 e riservato ai soli centenari e ultracentenari, per valorizzare la ricchezza di vita ed esperienza dei longevi che vivono nei centri servizi dell’Oic, ma anche nel territorio.
Il 17 ottobre si celebra la 29a edizione della Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà. Intervista al presidente della Fondazione Nervo-Pasini, don Luca Facco