Nata a Roma nel 1960 da genitori istriani. Ha studiato a Padova, dove attualmente vive e lavora. Laureata in lettere, è professionista nel 1990. I suoi campi di interesse sono il mondo del lavoro, il terziario sociale, la cultura, le storie delle persone.
Il 12 maggio si fa festa nel santuario padovano di san Leopoldo. «Sono i fedeli che ce lo chiedono – sottolinea il rettore, padre Flaviano Gusella – L’anno scorso abbiamo celebrato l’eucaristia da soli ed è stato molto triste»
Potrebbe essere questione di giorni. Oggi stesso la Conferenza delle Regioni dovrebbe dare il via libera alle linee guida per la riapertura delle visite nelle case di riposo, attesa comunque entro il mese di maggio. Il passo successivo sarà la consegna all’Istituto superiore di sanità e al ministero, perché le trasformi in una circolare da diramare alle Rsa. E poi finalmente gli ospiti delle case di riposo potranno riabbracciare i loro cari.
Antonietta Marcato è una delle donne più longeve d'Italia. Ha compiuto 106 anni nel centro residenziale Nazareth, dove si è trasferita poco prima superare la boa del secolo di vita. Il suo segreto? Un amore durato 51 anni, l'affetto dei figli, nipoti e pronipoti. Non tutti hanno potuto partecipare alla sua festa di compleanno, per motivi di sicurezza. Anche se lei, il Covid, l'ha già preso e, con un rigoroso rispetto del protocollo, anche superato.
Assindustria Venetocentro entra a far parte dei soci sostenitori del Teatro Stabile del Veneto per sostenere il mondo della cultura e dell’arte performativa a ricominciare. "Il teatro è anche strumento per raccontare in Italia e all’estero il Veneto e le sue imprese"
I Comuni di Quero, Vas e Alano valorizzano con interessanti escursioni i luoghi che furono scenari della Grande guerra. Ma ci sono anche tanti altri motivi per visitare borghi e paesi affascinanti, ricchi di tradizioni e percorsi in mezzo alla natura
Una sala grande il doppio di quella attuale, l’occhio di portico replicato così com’è, e gli spazi esterni risistemati per accogliere i sempre più numerosi soci dell’associazione di promozione sociale Pino Verde di Ponte San Nicolò. I lavori, finanziati dal Comune per 275mila euro, sono soprattutto un segno tangibile di una collaborazione che prosegue da oltre trent’anni, a vantaggio dei sempre più numerosi e attivi anziani sannicolesi.
Dopo due anni di assenza, le suore sono tornate nella parrocchia di Semonzo. La congregazione delle Ancelle missionarie del Santissimo Sacramento ha accolto la richiesta del parroco don Manuel Fabris e ha inviato suor Flor Angela, suor Evelyn e suor Eleonora.
"5 minuti con..." per ragazzi ei giovanissimi, servizio per i giovani per comprendere i bisogni della comunità, momenti di riflessione con la lettura della Parola e la preghiera per le famiglie: queste alcune delle proposte della parrocchia di Maserà per la Quaresima.