Nel cuore della nostra galassia esiste un buco nero. Lì il sapere umano vacilla, arranca, intuisce ma non comprende del tutto. Proprio come davanti alla risurrezione
L’umanità, più che alla conquista della Luna o di Marte, è chiamata a una nuova consapevolezza: la trama comune dei nostri sogni ci spinge a rimanere uniti
Il lancio, il giorno di Natale, dell’ultimo avanzatissimo telescopio spaziale, il James Webb, stimola la riflessione sul ruolo di Dio nella creazione della vita e dei corpi celesti
Perseverare non è un atteggiamento che vada di pari passo alla cultura odierna del tutto e subito. Eppure oggi e necessario per progettare la vita oltre la pandemia. Il simbolo di tutto questo è proprio Perseverance, la sonda attraverso cui l’uomo – proprio in queste settimane – continua a cercare la vita fuori dalla Terra, e in particolare sulla superficie arida di Marte
La tradizionale festa in occasione del giorno di santa Teresa di Gesù, il 15 ottobre, non è mancata neanche quest’anno. Si è solo trasformata, causa Covid, ma non ha perso di forza
Immaginare, supporre, calcolare, inventare linguaggi nuovi, interpretare, andare al di là di ciò che conosciamo come consueto, conosciuto, ragionevolmente accettabile. Se fisicamente rientriamo in tutto e per tutto nel regno animale, accanto agli altri esseri viventi, l’intelligenza di cui siamo portatori – non gli unici, ma i più dotati – ci distingue da tutto ciò che ci circonda.