Secondo le evidenze ottenute dagli studiosi, la qualità dell'acqua è destinata a peggiorare, particolarmente nei paesi del Sud America e dell'Africa sub-sahariana con economie emergenti.
Considerando che gli episodi di caldo estremo diventano sempre più frequenti, si comprende bene come gli studiosi ascrivano una crescente importanza a questo genere di ricerche.
L’interesse per questa “carne innovativa” nasce negli Usa da alcune constatazioni oggettive: circa il 90% della popolazione statunitense mangia regolarmente carne, ma crescono le preoccupazioni per l'attuale impatto ambientale dell'industria della carne.
Il principio di funzionamento del nuovo microscopio si basa sull’inedita combinazione di due tecniche: la “spettroscopia Raman” e la “spettroscopia a trasformata di Fourier”.
Le zanzare hanno mostrato una preferenza netta per le persone che producevano grandi quantità di acidi carbossilici, le secrezioni oleose che idratano e proteggono la pelle.