Il nuovo vaccino ha introdotto nell'organismo dei pazienti le istruzioni per produrre le stesse proteine presenti sulla superficie delle cellule tumorali e darle poi “in pasto” al sistema immunitario, che, riconoscendole come estranee, si è preparato ad eliminarle.
E' stato messo a punto un decodificatore in grado di riprodurre - con un livello di precisione sorprendente - le storie che una persona ha ascoltato o immaginato di raccontare nello scanner.
Un recente studio (pubblicato “Nature”), condotto da Bergeron e colleghi, dell'Università di Copenaghen e della Zhejiang University School of Medicine in Cina, ha analizzato ben 68 specie diverse di vertebrati, dalle lucertole ai pinguini, dagli esseri umani alle balene, effettuando il primo confronto su larga scala dei tassi di mutazione delle specie. I risultati di questo primo passo verso la comprensione della velocità evolutiva hanno svelato informazioni sorprendenti su come il ritmo delle mutazioni possa cambiare e su cosa lo determini
Le proiezioni dicono che, con gli attuali livelli di emissioni, il mondo supererà il limite di 1,5 °C nel 2030, mentre con gli attuali impegni di riduzione delle emissioni da parte dei paesi, il mondo si riscalderebbe tra i 2,4 e i 2,6 gradi °C sopra i livelli preindustriali entro il 2100.
La massa d’acqua oceanica nella sua globalità costituisce il principale “serbatoio di carbonio” della Terra, in grado di assorbire dal 30 al 40% dei gas serra dall'atmosfera.
Una nuova ricerca, coordinata da Adam Miner della Stanford University (Usa), ha tentato con un approccio quantitativo di spiegare, almeno in parte, perché alcuni approcci risultano maggiormente efficaci di altri.