Un volume, grazie alle ricerche di un gruppo di appassionati, si propone di non perdere – e tramandare – le radici del paese. Ideatore del progetto è Piergiorgio Beltrame, nipote di don Guido, storico parroco di San Tomaso in Padova. Proprio lui, prima della scomparsa, lo incoraggiò in questa ricerca
Aperto, accogliente, inclusivo, intergenerazionale, per i giovani: il cammino ricomincia, dopo il Covid, “guardando oltre” attraverso questi atteggiamenti
Alambicco Cooperativa Sociale festeggia un altro traguardo della sua storia, lunga 25 anni.Con un nuovo “pezzo” della sua struttura, il magazzino polifunzionale, che sarà la piattaforma logistica per la realizzazione del progetto innovativo di Agricoltura Sociale per persone con disabilità.
Nel Conselvano è nata l’associazione Caput Silvae. “Galeotto” è stato un campo dell’estate scorsa lungo la Romea strata. Abbiamo a cuore le bellezze del Conselvano: culturali, ambientali, spirituali... Vogliamo valorizzarle in dialogo con gli enti locali e le altre associazioni
Dionisio Cumbà. Da poche settimane è ministro della Salute della Guinea-Bissau, suo paese d’origine, da dove è partito tanti anni fa per studiare da infermiere a Verona. Poi si è laureato in medicina a Padova. Qui, al pronto soccorso pediatrico, ha conosciuto Laura
Storia d’amore e malattia. Il 26 aprile, all’età di 52 anni, è scomparso Modesto Donato. Di lui – malato di sclerosi multipla per 22 anni – si sono presi cura la moglie Silvia e il figlio Alberto. «Anche se non me lo sono mai goduto, ho sentito sempre un grande legame con lui»
Ad Arzergrande, Cartura-Cagnola-Gorgo e nell’up di Candiana si affronta la malattia del proprio parroco con il sostegno delle parrocchie vicine, del vicariato e della Curia. Il Covid, anche nella terza ondata, ha colpito alcuni pastori della Diocesi. Le loro comunità non si sono perse d’animo, nonostante la preoccupazione. Hanno pregato, soprattutto, e continuato a camminare