Piove di Sacco. La celebre ballerina arriva nell'unità pastorale lunedì 2 marzo, ma saranno tantissimi gli appuntamenti per ragazzi, adolescenti, giovani e adulti. E il 3 marzo tutto verrà sedimentato nella preghiera alle Grazie
L'attenzione pastorale che la Diocesi di Padova ha individuato per l'anno in corso, "Nella gioia del Battesimo", nel Conselvano viene declinato concretamente con un incontro speciale: mercoledì 29 gennaio alle 21 nel Duomo di Conselve Ernesto Olivero, fondatore del Sermig di Torino, porterà la sua testimonianza di uomo che vive la presenza di Dio nella vita di ogni giorno, intervistato dalla giornalista Micaela Faggiani.
Per la prima volta la parrocchia di Tribano, con quelle di Olmo di Bagnoli di Sopra e San Luca e l’amministrazione comunale, inscenano la sacra rappresentazione del Natale il 28 e il 29 dicembre.
Nella notte santa sul sagrato di Pontecasale si rivive il mistero della nascita di Cristo. Un presepe vivente per una notte: è quello di Pontecasale, che si ripete da oltre 25 anni nella notte santa. Quasi 100 persone si preparano per ricreare il clima della notte di Natale, ambientandolo nelle terre della Bassa Padovana.
Due presepi viventi a pochi chilometri l'uno dall'altro nel Piovese, a Codevigo e Pontelongo, che richiamano migliaia di persone. Entrambe le rappresentazioni si richiamano al presepe francescano di Greccio, con richiami evidenti alla vita quotidiana.
L’unità pastorale di Arre, Arzercavalli, Candiana, Fossaragna e Pontecasale ha scelto il proprio nuovo logo. Sono stati otto i partecipanti al bando emesso nelle scorse settimane: Cristina Berto di Conselve, Annalisa Frison di Arre, Silvano Manfrin di Candiana, Laura Mastellaro di Bologna (nativa di Arre), Riccardo Pasqualin di Padova (con origini candianesi), Sergio Scalabrin di Arzercavalli, Michele Teobaldo di Arre, Celeste Trovò di Arzercavalli.
Un’importante opera di restauro di tutta la chiesa parrocchiale di Terrassa Padovana, intitolata a San Tommaso, si è conclusa nelle scorse settimane, con la pittura degli esterni, dopo anni di lavoro soprattutto all’interno del luogo sacro.
Il libro di Giona sarà al centro dei quattro appuntamenti, da mercoledì 9 ottobre, guidati dal prof. Davide Viadarin. Iscrizioni aperte fino al primo incontro. Il testo profetico è caro alle tre religioni monoteista ed è una bussola provocatoria per l'uomo d'oggi. La Scuola si rivolge agli operatori pastorali di tutto il vicariato
Da venerdì 13 tre giorni per raccontare la ricca estate, ringraziare il chierico Fabio Spinello che saluta dopo tre anni e celebrare gli anniversari di matrimonio. Sabato 14 settembre riprende anche "Park and curious" I ragazzi del 2003 animano i bambini nei parchi, con i proventi voleranno alla Gmg di Lisbona 2022