In Puglia, durante il primo lockdown da marzo a maggio 2020, sono aumentate del 56% le persone che si sono rivolte ai 678 centri d’ascolto Caritas (parrocchiali, vicariali e diocesani).
Secondo il VI Rapporto di Caritas italiana sulle Politiche contro la povertà dal Reddito di cittadinanza sono rimasti esclusi anche i nuovi poveri della pandemia, in particolare coppie giovani con figli, e ci sono criticità nei percorsi di inclusione lavorativa. Nonostante ciò, il Reddito va mantenuto e "riordinato", soprattutto dopo l'impatto sociale della pandemia. L'articolata analisi del monitoraggio Caritas.
Domenica 11 luglio, in tutte le parrocchie italiane, su iniziativa della presidenza della Cei, sarà dedicata una preghiera speciale a tutte le persone che “hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee”. Le morti in mare sono state 632 nei primi mesi del 2021, in aumento del 200% rispetto all'anno precedente. Parla al Sir il parroco di San Gerlando a Lampedusa, don Carmelo La Magra
I vescovi haitiani “deplorano e condannano” l’omicidio “inammissibile e rivoltante” del presidente Jovenel Moïse e il ferimento della moglie Martine Moise, attualmente ricoverata in ospedale in condizioni molto gravi.
“La situazione è davvero tesa, da questa mattina la circolazione è nulla e le strade della capitale sono vuote, c’è una attesa preoccupante di quello che accadrà nelle prossime ore e giorni”.
“Santità, non vogliamo essere una Chiesa ‘timida’ ma – per usare una sua espressione felice -vogliamo essere una Chiesa che ‘fa chiasso’ attraverso le opere di misericordia e di carità. Siamo qui per dirle questo”.
“Morire di lavoro non è mai accettabile e non lo può essere se la sua attività è svilita e ricondotta ad una condizione di schiavitù deprivata dalle condizioni minime di civiltà e dignità della persona”. Lo affermano oggi le Acli Terra a proposito di Camara Fantamadi, bracciante del Mali morto di ritorno dai campi del brindisino dove lavorava come stagionale.
Sono arrivati oggi all'aeroporto di Fiumicino con i corridoi umanitari organizzati organizzati da Caritas italiana, su mandato della Conferenza episcopale italiana, 45 profughi dal Niger provenienti da diverse nazioni africane, molti dei quali passati attraverso l'inferno delle carceri libiche. Tra loro otto famiglie e 22 bambini. Andranno in otto diocesi italiane e in un centro valdese a Torino
Nonostante la pandemia, nel 2020 il numero di persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani è salito a quasi 82,4 milioni, secondo l’ultimo rapporto annuale Global trends dell’Unhcr reso noto oggi.