Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Migranti: Comunità di Sant’Egidio, le proposte per “una ripartenza migliore e una giusta e legale immigrazione”

Ripristinare flussi di ingressi regolari nei settori che hanno più bisogno di lavoratori, come la sanità, il turismo e l’agricoltura; reintrodurre il sistema di sponsorship private e “prestazione di garanzia” per far entrare lavoratori dall’estero; ampliare i corridoi umanitari ed estenderli ad altri Paesi europei; superare il Regolamento di Dublino prevedendo la possibilità, per chi si sposta per i 3 mesi consentiti, di accettare un impiego in un Paese diverso da quello di arrivo e possibilità di sponsor privati che possano richiedere l’autorizzazione all’ingresso per ricerca di lavoro per un anno.

Migranti: l’agente della Guardia civil spagnola che ha salvato il neonato a Ceuta, “era congelato, non si muoveva più”

“Abbiamo afferrato il bambino, era congelato, infreddolito, non si muoveva… È stato un po’ traumatico”. “C’erano molti padri e madri con i bambini legati come meglio potevano sulla schiena, con stoffe e vestiti “: è il racconto di Juan Francisco, l’agente del gruppo speciale attività subacquee della Guardia civile spagnola, che ha salvato un neonato nel tratto di mare vicino all’enclave spagnola di Ceuta in Marocco.

Caritas, in un anno di pandemia 453.731 “nuovi poveri”. Uno su 4 da settembre a marzo

Una persona su 4 (il 24,4%) che si è rivolta alle Caritas diocesane per chiedere aiuto tra settembre 2020 e marzo 2021 è stata classificata tra i “nuovi poveri”, pari ad un totale di 132.717 persone su 544.775 persone. Le donne sono la maggioranza: 53,7%, così come sono la maggioranza gli italiani (57,8%). L’incidenza degli italiani tra i "nuovi poveri" è ancora più alta: il 60,4%. In aumento il disagio psico-sociale tra anziani e donne (77,4%), la povertà minorile (66,3%), il rinvio delle cure sanitarie non legate al Covid (66,8%), le violenze domestiche (51,1%)