Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Migranti e media: Carta di Roma, nel 2019 boom di “notizie” su quotidiani e tg per effetto scelte politiche

Nel 2019 i quotidiani hanno parlato di immigrazione il 30% in più dell'anno scorso. I notiziari dei telegiornali vi hanno dedicato oltre 4.000 servizi, ossia il numero più alto negli ultimi dieci anni. Nei tg solo un giorno su 365 non ha avuto notizie riguardanti profughi, migranti, rifugiati. Il caso Sea Watch (e analoghi) dovuti agli effetti del Decreto sicurezza hanno fortemente contribuito. Se ne parla nel VII Rapporto Carta di Roma "Notizie senza approdo", presentato oggi a Roma, a cura dell'Associazione Carta di Roma e Osservatorio di Pavia

Don Luigi Ciotti e Federica Angeli: una vita sotto scorta e quell’instancabile amore per la ricerca della verità

Due grandi testimoni della lotta alla mafie: don Luigi Ciotti, fondatore di Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie e Federica Angeli, giornalista di La Repubblica, entrambi costretti a vivere sotto scorta. Hanno partecipato ieri a Roma all'incontro sul ruolo del giornalismo nella lotta alle mafie. Sullo sfondo le vicende di questi giorni a Malta in seguito all'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia.

Papa in Giappone. La Caritas ancora accanto alle vittime di Fukushima: “Non dimentichiamoli”

A distanza di 8 anni e mezzo dal terremoto, lo tsunami e il disastro della centrale nucleare di Fukushima che provocarono oltre 22.200 morti, sono ancora tanti e poco conosciuti gli effetti collaterali sulla popolazione locale. Caritas Giappone è presente nella zona con un programma di riabilitazione che durerà fino al 2021. Il Papa incontrerà 300 sopravvissuti il 25 novembre a Tokyo, insieme ai volontari e al direttore di Caritas Giappone Isao Tadokoro

Papa in Giappone: nel Paese con il più alto tasso di suicidi al mondo e giovani “hikikomori”. Un prete per amico

"Proteggere ogni vita" è lo slogan della visita apostolica di Papa Francesco in Giappone dal 23 al 26 novembre prossimo. Un tema centrale per diversi aspetti: è la società con il più alto tasso di suicidi al mondo (30-35.000 ogni anno), soprattutto tra i giovani. Qui è nato anche il fenomeno degli "hikikomori": almeno 500.000 si sono autoreclusi dal mondo. Ce ne parla a Tokyo il missionario del Pime padre Andrea Lembo