Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Roma, tre asili interculturali senza bando a rischio chiusura. L’appello al Comune: “Dialoghiamo”

A Roma tre centri interculturali per minori stranieri ed italiani da 0 a 6 anni - "Piccolo mondo" della cooperativa Roma Solidarietà della Caritas di Roma,"Munting Tahanan" di Cfmw Italia e "Il sorriso di Gaia" di Virtus Italia onlus - rischiano di chiudere. Le convenzioni sono scadute a maggio e non è ancora uscito il bando promesso. Nonostante le ripetute richieste di incontro inviate all'Assessorato alla persona, scuola e comunità solidale di Roma Capitale, dal Comune nessuna risposta

Corridoi umanitari: arrivate 51 persone dal Corno d’Africa, tutti ricongiungimenti familiari

I ricongiungimenti familiari tramite i corridoi umanitari sono stati possibili oggi grazie alla prima tornata del secondo Protocollo d'intesa con lo Stato italiano, firmato il 3 maggio dalla Cei (che agisce tramite Caritas italiana e Fondazione Migrantes) e dalla Comunità di Sant'Egidio, che prevede l'arrivo di 600 persone nei prossimi due anni. Tra le 51 persone atterrate oggi a Fiumicino (8 somali, 2 sudanesi e 41 eritrei) anche 14 bambini

Bolivia. Il vescovo Coter (Pando): “Rischiamo di diventare la brutta copia del Venezuela”

Sono una trentina i feriti durante gli scontri di ieri tra i fedelissimi del presidente della Bolivia Evo Morales e chi contesta i risultati delle elezioni del 20 ottobre, con la sua riconferma al quarto mandato. Si accende la tensione nel Paese andino, dove vive da 28 anni il vescovo Eugenio Coter, missionario fidei donum bergamasco e vicario apostolico di Pando. Lo abbiamo incontrato al Forum missionario nazionale in corso a Sacrofano, nei pressi di Roma

Perché si protesta in Cile? Barlocci (Università Cattolica del Norte), “il 90% della popolazione non arriva a fine mese”

"Una parte della società, l’1% del Paese, vive in un'isola di pace perché ha nelle mani gran parte della ricchezza prodotta. Noi siamo 17 milioni e mezzo di abitanti ma 11 milioni sono indebitati e più di 4 milioni e mezzo sono morosi e non sanno come pagare i loro debiti. Il successo cileno era solo una favola ed ha eroso il terreno della solidarietà sociale". Queste le ragioni delle violente manifestazioni in Cile rivelate al Sir dal giornalista e docente Alberto Barlocci, che vive a La Serena, una delle città dove è in vigore il coprifuoco

Maltempo: in Piemonte fiumi di fango, danni alle coltivazioni e allagamenti. Le testimonianze da Gavi e Acqui

È di due morti e di circa un centinaio di sfollati il bilancio del maltempo che ha colpito il Nord Italia. Frane, allagamenti, danni alle coltivazioni per milioni di euro. Il Piemonte ha chiesto lo stato d'emergenza. In azione le squadre della Protezione civile e della Croce rossa. Per ora la situazione è sotto controllo, ma si è in allerta per ulteriori piogge previste per giovedì. Al Sir le testimonianze di alcune religiose residenti a Gavi, piccolo paese in provincia di Alessandria, e del vescovo di Acqui, in Piemonte

Haiti brucia nell’indifferenza del mondo. Cadorin (Caritas): “Siamo chiusi in casa, situazione rischia di precipitare”

Da oltre cinque settimane sono in corso violente proteste ad Haiti, con 19 morti e oltre 200 feriti. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Jovenel Moïse, che non sembra intenzionato a lasciare il potere. L'insicurezza è altissima, manca il carburante e i generi alimentari lontano dalla capitale cominciano a scarseggiare. Durante le manifestazioni gli operatori umanitari lavorano da casa, ma i progetti subiscono rallentamenti. Parla al Sir da Port-au-Prince Alessandro Cadorin, operatore di Caritas italiana ad Haiti

Grecia, incendio nell’isola di Samos. Contenta (Msf): “600 persone evacuate e aiutate da società civile. Nessun morto”

A due settimane dall’incendio al campo di Moria a Lesbo, un altro rogo si è sviluppato questa notte al campo di Vathy sull’isola di Samos. Al momento non è stata registrata alcuna vittima. Le équipe di Medici senza frontiere (Msf) a Samos, attive dal 2015, riportano la distruzione di una serie di containers e tende. Circa 600 persone rimaste senza un rifugio hanno trovato una sistemazione in alcuni edifici dell’isola grazie all’aiuto di alcune Ong locali. L'intervista del Sir ad Andrea Contenta, operatore umanitario di Msf che segue i progetti a Samos

Sinodo per l’Amazzonia: Maria Soave Buscemi (biblista), “un urlo mistico-politico” e nuove figure ministeriali riconosciute dalla Chiesa

Biblista, donna e laica, cammina a fianco dei popoli indigeni dell’Amazzonia, delle donne, del creato. Parla al Sir Maria Soave Buscemi, milanese, missionaria laica fidei donum della diocesi di Novara, che vive in Brasile da 32 anni, naturalizzata brasiliana. Viaggia molto, anche per formare i nuovi missionari italiani (preti, suore e laici) pronti a partire per l'America Latina.