Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Italiani nel mondo: partono i giovani ma anche genitori e nonni. Il boom degli over 50

XIII edizione del Rapporto Italiani nel mondo curato dalla Fondazione Migrantes, dedicato ai giovani italiani all'estero. Tra i temi affrontati: il lavoro e le relazioni tra generazioni, l’associazionismo, le necessità pastorali e burocratiche. Non vengono tralasciati argomenti scottanti come come l’estrema povertà che porta molti italiani a vivere in strada - è il caso di Londra - né la presenza irregolare, detenzione ed espulsione in alcuni territori come l'Australia.

Bimbi stranieri esclusi da mensa: Caritas Lodi, “chiara volontà discriminatoria ma solidarietà sorprendente”

Ha avuto un successo incredibile la raccolta fondi proposta dal Coordinamento Uguali Doveri, costituito a Lodi per protestare contro il regolamento del Comune che impedisce di fatto ai bambini stranieri di usufruire della mensa scolastica. La Caritas lodigiana, membro del Coordinamento insieme ad altre realtà cattoliche e laiche, ha messo a disposizione il sito, andato in tilt per le tante donazioni. La raccolta è stata sospesa in attesa della decisione del Tribunale di Milano, a cui è stato presentato il ricorso contro questa discriminazione. Ce ne parla don Andrea Tenca, direttore della Caritas lodigiana.

Sisma e tsunami in Indonesia: l’operatore Caritas, “nell’isola di Sulawesi migliaia di vittime”. In corso distribuzione aiuti

Due terremoti nell'arco di due mesi hanno colpito l'Indonesia, ma l'ultimo nell'isola di Sulawesi è stato il peggiore: ad oggi, secondo i dati ufficiali vi sono 1.948 morti ma risultano altre migliaia di dispersi. Il governo ha reso noto che giovedì sospenderà le ricerche dei corpi, la maggior parte dei quali vengono sepolti in fosse comuni. Oltre 10.000 i feriti, 75.000 gli sfollati, 65.000 le abitazioni distrutte. Ce ne parla Matteo Amigoni, operatore di Caritas italiana in partenza per Sulawesi.

Dall’invito del Papa “Dite che il mondo è in guerra” alla Marcia Perugia-Assisi del 7 ottobre

Anche quest'anno la storica marcia ideata il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini mette in cammino da Perugia ad Assisi (24 km) decine di migliaia di persone e centinaia di associazioni, sindacati, scuole, enti locali, a testimoniare la presenza di una società civile che crede nei valori, che vuole costruire anziché distruggere, collaborare anziché competere, tutelare i diritti delle persone anziché sfruttare

PerugiAssisi, un grido di pace lanciato insieme

Anche quest'anno la storica marcia ideata il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini mette in cammino da Perugia ad Assisi (24 km) decine di migliaia di persone e centinaia di associazioni, sindacati, scuole, enti locali, a testimoniare la presenza di una società civile che crede nei valori, che vuole costruire anziché distruggere, collaborare anziché competere, tutelare i diritti delle persone anziché sfruttare.

I vescovi del Venezuela dal Papa: “Nostro impegno è stare accanto al popolo che soffre”

Si è svolto oggi il momento più atteso della visita ad limina dei 40 vescovi del Venezuela, in corso dal 6 al 15 settembre: l'incontro con Papa Francesco. Due ore e mezzo di colloquio serrato nel quale sono stati toccati i temi più scottanti della grave crisi che sta attraversando il Paese. Intervista a mons. José Luis Azuaje Ayala, arcivescovo di Maracaibo e presidente della Conferenza episcopale del Venezuela