Tra i centenari del 2023, insieme a don Lorenzo Milani, Italo Calvino e altri, ricorre anche quello della nascita di Pietro Rossano. Il teologo nasce a Vezza d’Alba (Cuneo) nel 1923, diventa prete per la diocesi di Alba e viene inviato a continuare gli studi a Roma.
La parrocchia di San Lorenzo a Conselve ha pubblicato un fascicoletto dal titolo Don Paolo Doni. Un uomo, un pastore, un testimone. È un’edizione speciale – si legge nell’introduzione – di “San Lorenzo. Comunità in cammino”, rivista da lui stesso ideata.
Uniti nel dono La campagna delle Cei intende richiamare l’attenzione sul sostentamento dei 32 mila sacerdoti italiani. Tra loro c’è anche don Mattia Biasiolo, parroco di quattro comunità
Dieci anni di “Maestrale”. L’installazione di carta site specific dell’artista visiva padovana Anna Piratti “festeggia” venerdì 21 giugno – nella Cattedrale ex Macello di via Cornaro 1, a Padova – all’interno del progetto “Portello segreto” a cura dell’associazione culturale Fantalica, giunto alla nona edizione (con il patrocinio del Comune di Padova).
Mons. Giuseppe Alberti – nominato da papa Francesco vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, in Calabria – viene ordinato in Cattedrale a Padova domenica 19 novembre. Il ricordo e l’augurio di un compagno di ordinazione presbiterale
«Ricordo ancora la scelta del primo camposcuola dell’unità pastorale organizzato a Pesaro-Urbino. Come parroci abbiamo scelto di parteciparvi tutti insieme in segno di unità. La collaborazione tra noi preti ha dato il via alla collaborazione tra educatori e operatori pastorali».
L’itinerario assembleare è cominciato e sta coinvolgendo, in prima battuta, le associazioni parrocchiali. I primi due presidenti eletti: all’Arcella e a Lugo