A San Tommaso di Albignasego è iniziato l’Anno zero. È chiamata così una delle tappe previste dal nuovo progetto diformazione degli educatori dell’Azione cattolica di Padova “Discepoli-missionari”.
Nella domenica Gaudete, la domenica della gioia, il vescovo Claudio ha celebrato l’eucaristia – alle 12 nella chiesa degli Eremitani – con il mondo della cultura e dell’arte della città di Padova e con la comunità parrocchiale. È stata la terza tappa del suo “viaggio” – dopo quelle con i sacerdoti anziani del Cenacolo di Montegalda (28 novembre) e le cooperative sociali del vicariato di Selvazzano (5 dicembre) – per condividere, e “amplificare”, il messaggio scelto dalla Diocesi per vivere il tempo di Avvento: “Verso un noi sempre più grande”.
Laboratori per educatori. Tornano in presenza, sabato 4 dicembre, e si allargano agli accompagnatori degli adulti e ai membri dei consigli pastorali parrocchiali
Adesione. Ha un sapore di ripartenza, quest’anno, il tempo in cui ai soci viene chiesto di dire il proprio “sì” alla proposta associativa. Ce ne parlano tre presidenti parrocchiali
La Giornata del dialogo cristiano-islamico, giunta alla 20a edizione, in Diocesi di Padova si tiene domenica 31 ottobre. Al centro dell’appuntamento il tema della “cura del mondo”
Mons. Mattiazzo: «Vivere dove è vissuto Gesù è motivo di grazia e di gioia, ma ci si confronta con la verità che Lui è ancora “segno di contraddizione”»