Tornano gli incontri formativi, in presenza e on line, che quest’anno hanno come titolo “Mi sta a cuore”. Sono rivolti anche ai giovani, ma soprattutto coinvolgono relatori giovani
Fermarsi un attimo per riguardare cosa è successo e farne tesoro: è questo l’obiettivo dei due incontri di verifica proposti dalla Pastorale dei giovani ai responsabili e coordinatori dei numerosi grest che si sono tenuti – alcuni sono ancora in corso – in questa estate 2021 in Diocesi di Padova.
In Seminario minore tutto è pronto per il nuovo anno formativo. Che non sarà come gli altri: a giugno scorso il vescovo Claudio ha annunciato la vendita dell’edificio. L’esperienza del lockdown ha abituato i seminaristi a uno stile di vita comunitaria inedito. Parola chiave: flessibilità
L’Ac di Padova ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità per dire ciò che è, ciò che fa e... continuare a mettersi in gioco. Il bilancio guarda a un anno particolare come il 2020. «Sono emerse due immagini della vita associativa: segnata dalle difficoltà, ma vivace»
Alla vigilia dei vent’anni, l’Istituto San Luca presenta un calendario di proposte – tra conferme e novità – per sostenere, rilanciando ancora una volta la “vocazione” iniziale, l’unità di vita di ciascun presbitero e le sue relazioni. Gli incontri per classi di ordinazione, che sono una novità, hanno come “cuore” il Sinodo diocesano: non tanto per presentarne i dettagli operativi, ma come occasione di formazione
Nelle linee programmatiche 2021-22 un capitolo è intitolato “#Ac per il sinodo”. Contiene le coordinate del Sinodo diocesano, per inquadrarlo al meglio, ma anche «lo stile e l’impegno dell’Ac a favore» di questo evento che coinvolge tutta la Chiesa di Padova.
Linee programmatiche 2021-22. L’Ac di Padova, in piena estate, consegna alle presidenze parrocchiali e vicariali – come avviene da alcuni anni – le idee di fondo per cominciare a programmare l’anno associativo che si intreccia con il cammino del Sinodo diocesano. Tre le parole chiave – suggerite dal racconto che fa l’evangelista Luca della “visita” di Gesù alla sinagoga di Nazareth –per muoversi: sguardi, in cammino, anno di grazia