Patrizia Parodi

Patrizia Parodi

redattore

L’ingresso di mons. Maurizio Brasson nella parrocchia della Cattedrale: «Sii pastore, non amministratore»

Il vescovo Claudio ha accompagnato mons. Maurizio Brasson nel suo ingresso come parroco della Cattedrale. Ma non solo: «Gli chiedo un’impresa grande: rianimare il tessuto comunitario delle parrocchie del centro storico di Padova, che devono ritornare a essere vive». A mons. Brasson, infatti, è stata affidata la cura anche delle comunità di San Benedetto, Santa Maria dei Servi, San Nicolò, Sant’Andrea, San Tomaso. «Cercheremo di formare un’unica grande famiglia» ha sottolineato il nuovo parroco. Con forza, il vescovo Claudio l'ha affidato alle sue nuove comunità: «Aiutatelo! Fatevi sostegno. Il cammino che inizia a compiere con voi ha un obiettivo alto: la comunione con i santi»

Annullato il Dies academicus di martedì 30 ottobre

A causa del perdurare della criticità delle condizioni meteorologiche e in linea con le disposizioni della Prefettura di Padova, il DIES ACADEMICUS, sul tema Spiritualità e Santità per l’uomo contemporaneo, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova previsto per domani, martedì 30 ottobre, è stato annullato e rinviato a data da destinarsi.

Assemblea diocesana il 6 ottobre. Tutti invitati. A uscire

Le due "tracce di cammino" per l'anno pastorale che inizia (e non solo) – l'orizzonte dell'evangelizzazione e il nuovo volto della parrocchia – non sono per pochi "addetti ai lavori", ma sollecitano tutto il popolo di Dio. Più che cose da fare, quest'anno, c'è uno stile da assumere. È quello del seminatore: che attende, ha pazienza, coltiva semi buoni...