Un geografo, Mauro Varotto (docente e responsabile del Museo di geografia dell’Università di Padova), e uno scrittore Daniele Zovi (divulgatore scientifico), dialogheranno assieme su ambiente e natura in occasione del Festival biblico.
Pedescala e Santa Giustina in Colle Negli ultimi giorni del secondo conflitto, i due Comuni furono scenario di eccidi per mano di tedeschi in ritirata, in rappresaglia ad azioni partigiane controverse. Oggi si fatica a trovare riconciliazione
27 gennaio 1945 - 2025 Ottant’anni fa i prigionieri di Auschwitz venivano liberati dall’Armata Rossa. Cosa ricordare e perché? Quale uso pubblico fare di questa memoria? La Shoah è un fatto che dobbiamo difendere dalle falsificazioni o dobbiamo trarne un insegnamento?
Gadi Luzzatto Voghera, studioso di storia contemporanea, fa un bilancio sui 25 anni della legge che ha istituito il Giorno della Memoria e riflette sull’oggi
Fin da giovane si è posto con fermezza di fronte alle questioni che interessavano l’Italia e il mondo. Ha testimoniato la fede in Dio e si è speso per gli ultimi. Doppio anniversario Il 23 febbraio si è celebrato il centenario della nascita di Vinicio Dalla Vecchia. Il 17 agosto saranno settant’anni dalla morte, avvenuta cadendo dalla parete est del Catinaccio “Rosengarten”. Torna, per l’occasione, l’escursione in Val di Fassa
Era il 10 giugno 1924 quando, a 39 anni, il segretario dei socialisti unitari italiani venne sequestrato e ucciso. Era il più acuto e implacabile oppositore del fascismo
Calano i fedeli, così come i presbiteri... che avanzano pure con l’età. La Chiesa è percepita come “obsoleta” e la fede non c’entra più con l’appartenenza. A partire da “cos’è” il cristianesimo oggi, il teologo Giuliano Zanchi individua otto questioni rilevanti... da cui la Chiesa non può più prescindere