Su Netflix la miniserie “Un uomo vero” firmata da David E. Kelley dal romanzo di Tom Wolfe. Protagonista Jeff Daniels in un vortice di potere, ipocrisie e ferocia
Al cinema “Una storia nera”, noir-courtroom drama diretto da Leonardo D’Agostini, tratto dal romanzo omonimo di Antonella Lattanzi (Mondadori): il racconto di una donna che si difende e ribella alle violenze in casa, con protagonista Laetitia Casta. Su Netflix la terza stagione di “Bridgerton” (Parte I), popolare e fortunato period drama targato Shonda Rhimes, dai romanzi di Julia Quinn: una rilettura dell’epoca Regency a Londra in chiave pop, con dinamiche da rom-com, addizionata di sensualità. Infine, su Rai Uno e RaiPlay dal 20 maggio la miniserie “Marconi. L’uomo che ha connesso il mondo” di Lucio Pellegrini
Il film prende le mosse dal romanzo di Barbara Alberti uscito nel 1979, segnato dalla cornice sociale e culturale del tempo, uno sguardo di rottura e contestazione riguardo la figura della donna, l’affermazione della sua libertà nella dimensione familiare e sociale. Una rilettura in chiave “contestatrice” e poetica della figura di Maria lontana dalle fonti bibliche
Nel complesso i David di Donatello sono stati distribuiti in maniera abbastanza omogenea, valorizzando i titoli più meritevoli, apprezzati da critica e pubblico
Rom-com avventurosa, adrenalina seducente e lampi di risate puntellate da tenerezza: un mix di generi e sfumature narrative che ruotano attorno ad alcuni titoli protagonisti in sala. Anzitutto l’action brillante “The Fall Guy” diretto da David Leitch con Ryan Gosling e Emily Blunt: diverte e regala evasione. Ancora, mette a segno un “ace” – una prima di servizio – il regista Luca Guadagnino con “Challengers”, elegante e adrenalinico parallelismo tra tennis e dinamiche amorose. Infine, conquista per la comicità a misura di bambino e sguardi di dolcezza il cartoon “Garfield. Una missione gustosa” di Mark Dindal: il celebre gatto pop disegnato all’alba degli anni ’80 da Jim Davis torna protagonista con una storia avventurosa e tenera, che punta tutto su amicizia e legame padre-figlio. Per famiglie. Il punto Cnvf-Sir.
Un divertissement leggero adatto per chi è in cerca di evasione e un cartoon che si direziona chiaramente verso un pubblico di piccoli, preadolescenti e famiglie
Il thriller di denuncia sociale “Civil War” – nelle sale dal 18 aprile con 01 Distribution – scritto e diretto dal britannico Alex Garland (“Ex Machina”, suo è anche il copione di “28 giorni dopo”) ha subito destato attenzione, tra disagio, condivisione e dibattito. L’opera mette a tema il possibile sbandamento della società – il racconto è focalizzato sugli Stati Uniti, ma è applicabile a qualsiasi democrazia contemporanea –, preda di laceranti divisioni e violente contrapposizioni. Il punto Cnvf-Sir