Ai David di Donatello 2025 trionfano Maura Delpero con "Vermiglio" e Margherita Vicario con "Gloria!". Elio Germano miglior attore per "Berlinguer. La grande ambizione", Tecla Insolia miglior attrice per "L’arte della gioia". Delusione per "Parthenope" di Paolo Sorrentino, senza statuette
Un mondo deragliato bisognoso di una guida, magari anche di eroi. È questo il profilo che unisce due titoli forti del momento, tra cinema e piattaforma. Anzitutto in sala “Thunderbolts*” diretto da Jake Schreier. Un action Marvel che ritrova una buona tensione narrativa e un’ottima amalgama tra i personaggi in campo. Ancora, su Sky e Now la seconda stagione della serie epico-distopica “The Last of Us” firmata da Craig Mazin e Neil Druckmann, con Pedro Pascal e Bella Ramsey. Sul tracciato del noto gioco PlayStation, la serie prosegue nel viaggio nel mondo contemporaneo avvelenato da un letale virus, tra violenza e istinti di sopraffazione.
Si muove nello stesso perimetro tematico della miniserie Netflix “Adolescence”. Parliamo del nuovo film di Ivano De Matteo, “Una figlia”, che fotografa il deragliamento di una famiglia per l’improvviso, inspiegabile, atto di violenza di una quindicenne perbene. In sala anche la commedia sentimentale “L’amore, in teoria” firmata Luca Lucini, a vent’anni da “Tre metri sopra il cielo”
Thriller, commedia e dramma segnano le uscite al cinema: “Operazione Vendetta” con Rami Malek, “La casa degli sguardi” di Luca Zingaretti e “Sotto le foglie” di François Ozon. Racconti di vendetta, speranza e dilemmi morali.
Luca Zingaretti firma il suo primo film da regista, "La casa degli sguardi", un intenso racconto di rinascita attraverso dolore, lavoro e poesia. Una storia di padri e figli, di cura reciproca e di speranza
Su Rai Uno e RaiPlay la serie “Costanza” diretta da Fabrizio Costa con Miriam Dalmazio. Nuovo ciclo giallo-sentimentale in cerca di evasione dai romanzi di Alessia Gazzola