Mentre per gli studenti si profila un rientro nelle aule con protocolli improntati alla “quasi” normalità, quindi senza scaglionamento degli orari in entrata e in uscita, rigido distanziamento e obbligo di mascherine, la scuola resta al centro di molte discussioni.
I giovani costruiscono relazioni sociali, frequentano luoghi di potenziale aggregazione, ma tendono a restare chiusi nel proprio recinto individualistico senza slanci e senza voglia di appassionarsi davvero a qualcosa.
La scuola può aiutare gli studenti, e con essi i genitori, a costruire strategie positive per affrontare l’universo delle tecnologie, dell’informazione e della comunicazione.
La Cenerentola delle istituzioni. Le prove Invalsi 2022 certificano il declino dell’attuale sistema istruzione. Ma sui ragazzi pesa la miopia degli adulti
Di fronte al “flop” dei nostri figli nelle prove Invalsi si inarca il sopracciglio, senza rendersi conto di quanto progressivamente la scuola sia stata “squalificata” e “mortificata”.