Le statistiche più recenti mostrano che 7 ragazzi su 10 hanno recepito le principali indicazioni sulla sicurezza stradale e sanno comportarsi in maniera adeguata, senza esporre se stessi e i loro amici a pericoli.
La scuola non può essere una scatola sigillata. Deve guardare il mondo senza pregiudizi e inserirsi nel flusso vitale della popolazione a cui si rivolge.
L'educazione si realizza pienamente solo all'interno di una solida concertazione che coinvolge scuola, famiglia e possibilmente anche il territorio e gli enti locali.
Aver sdoganato il “tu” non è una colpa grave. Ma lo è nella misura in cui, ancora una volta, il cambiamento taglia di netto la consapevolezza con cui dovrebbe essere accompagnato.