Il Paese in cerca di saggezza l’ha trovata nello sguardo di due grandi anziani che custodiscono la lezione di un passato difficile e sofferto e che hanno conosciuto il sacrificio.
Per superare tutti insieme gli inevitabili guasti del sistema occorre rafforzare la sinergia che coinvolge istituzioni, personale scolastico, territorio e famiglie.
Ciò di cui, più di ogni altra abilità e conoscenza, hanno bisogno i nostri figli è la capacità di leggere e interpretare i forti cambiamenti che in questo momento ci riguardano, senza esserne travolti.
In tutto questo affannarsi e studiare sistemi più efficaci di trasmissione del sapere, bisognerebbe interrogarsi più a fondo sull’indifferenza di molti dei nostri ragazzi rispetto alle proposte didattiche che la scuola offre.
Il Natale è sempre preceduto dall'affanno, consumato nelle ultime incombenze e nei mille preparativi, ma torna anche a proporsi come una rinnovata sospensione allo scorrere inesorabile del tempo.
La capacità di star soli e di ricavare contenuti dal proprio scavo interiore permette di maturare il “sentimento del sé” e ci immunizza dalle contaminazioni fuorvianti.
Le immagini perdono senso e valore, diventano “elementi” da “reinviare”, “archiviare”, “cancellare”, “snaturare”, “filtrare”, “trasformare” attraverso le app.