Stefano De Martis

Stefano De Martis

Sicurezza sul lavoro. Il Governo interviene con nuove norme

Dopo la tragedia di Firenze il governo interviene con nuove norme per la sicurezza sul lavoro. Sono contenute in un decreto-legge varato dall’ultimo Consiglio dei ministri in cui vengono affrontate anche altre questioni di grande importanza, a cominciare dall’attuazione del Pnrr. Tra le novità in materia di sicurezza sul lavoro, spicca l’introduzione della cosiddetta “patente a crediti” che è “obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri edili”, come spiega la nota di Palazzo Chigi

Il Senato approva l’autonomia differenziata: ecco i punti principali

Il disegno di legge governativo per l’autonomia differenziata è stato approvato dal Senato con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti. A favore hanno votato le forze di maggioranza e il gruppo per le autonomie, contro Pd, M5S, Alleanza verdi-sinistra e Italia Viva, astenuti i senatori di Azione. Ora il ddl (che si è soliti chiamare con il nome del ministro proponente, il leghista Roberto Calderoli) passerà alla Camera per la seconda lettura

Elezioni: nel 2024 saranno 76 gli Stati in cui i cittadini saranno chiamati alle urne. In Italia si vota il 9 giugno

Nel 2024 si calcola che saranno 76 gli Stati in cui i cittadini saranno chiamati alle urne, anche in contesti poco o nulla democratici. La democrazia, infatti, è molto più di un seggio aperto. È anche vero però che senza elezioni non c’è democrazia. “Per definire la strada da percorrere, è il voto libero che decide. Non rispondere a un sondaggio, o stare sui social. Perché la democrazia è fatta di esercizio di libertà”: sono parole del Presidente della Repubblica che nel discorso di fine anno ha proposto un appassionato appello alla “partecipazione attiva alla vita civile”.