L’attività sportiva entra per la via maestra nella Costituzione. La Camera ha infatti approvato in via definitiva la legge di revisione costituzionale in virtù della quale al testo dell’articolo 33 della Carta viene aggiunto questo comma: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme”.
Il termine di trattenimento nei Centri per il rimpatrio degli immigrati non richiedenti asilo viene esteso fino a 18 mesi dagli attuali 12 e si stabilisce che con un Dpcm, su proposta del ministro della Difesa, sarà varato un piano per la costruzione da parte del Genio militare di ulteriori Centri, “da realizzare in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili”. È invece un disegno di legge e quindi entrerà in vigore solo dopo il normale iter parlamentare il provvedimento che interviene sul codice della strada
L’inflazione rallenta ancora la sua corsa ma il suo peso sui redditi, soprattutto su quelli fissi e medio-bassi, resta alto. L’Istat ha diffuso l’indice dei prezzi al consumo relativo allo scorso agosto e ha confermato le stime provvisorie anche se con un lieve ritocco al ribasso. L’aumento dei prezzi è stato dello 0,3% rispetto al mese precedente, del 5,4% rispetto a un anno fa. A luglio l’incremento su base annua era stato del 5,9%.
La politica ha il dovere di prendere sul serio le paure e le incertezze dei cittadini ma ha il compito di offrire risposte realistiche, eque, razionali, inclusive.
Sono tre i decreti legge approvati dall’ultimo Consiglio dei ministri. In primo piano le “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile”, poi il “decreto Sud” con l’introduzione di un’unica Zona economica speciale che coinvolge l’intero territorio delle regioni meridionali, mentre il terzo decreto, che interessa in particolare il Piemonte, rinvia al 1° ottobre 2024 il blocco della circolazione delle auto diesel euro 5
L’andamento dell’economia italiana nel secondo trimestre dell’anno è stato anche peggiore del previsto: -0,4% contro il -0,3% delle stime provvisorie diffuse dall’Istat a fine luglio, che già avevano registrato il passaggio in territorio negativo dei dati sul Prodotto interno lordo, dopo la lunga serie positiva del post-Covid. Un segnale preoccupante, tanto più se lo si legge contestualmente ad altre rilevazioni Istat, come quelle relative all’occupazione (-73mila occupati a luglio dopo sette mesi di crescita) e alla fiducia di consumatori e imprese (ad agosto lieve calo per i primi, diminuzione netta per le seconde).
A favore si sono espressi i gruppi di maggioranza (prima firmataria e relatrice della proposta è stata Maria Carolina Varchi di Fratelli d’Italia), in senso contrario quelli di opposizione, ad eccezione del gruppo di Azione-Italia Viva che ha lasciato libertà di coscienza