Nell'informativa resa prima al Senato e poi alla Camera, Mario Draghi ha affermato che questa “è la posizione dell’Italia” ma è anche “un’aspirazione europea” che lo stesso premier ha voluto condividere con il presidente americano Biden nella sua recente visita a Washington
Il 12 giugno le urne si apriranno in tutta Italia e non solo nei circa mille comuni in cui si eleggeranno sindaci e consigli. Si voterà infatti anche per i cinque referendum abrogativi in materia di giustizia promossi da Lega e radicali. In origine i quesiti presentati erano sei, ma uno è stato dichiarato inammissibile dalla Corte costituzionale. Vediamo in estrema sintesi il loro contenuto, seguendo l'ordine in cui compaiono sul sito del ministero dell'Interno
Il nuovo pacchetto di aiuti per fronteggiare la crisi causata dalla guerra in Ucraina ammonta a 14 miliardi, più del doppio di quel che era stato preventivato nei giorni scorsi e veniva ritenuto insufficiente da partiti e sindacati. Il Consiglio dei ministri ha articolato l'operazione in due decreti-legge: uno per la proroga all'8 luglio del taglio delle accise, esteso anche al metano, l'altro per una serie di misure che si estendono a molte aree, come ha spiegato in conferenza stampa Mario Draghi
Gli esperti parlano di stagflazione per indicare lo scenario fosco in cui si sovrappongono ondate inflazionistiche e stagnazione economica e in questa fase si tratta di un rischio non teorico.
Il Parlamento ha dato il via libera al Def, il documento del governo che ogni anno presenta le coordinate generali della politica economica e di bilancio. Camera e Senato, in particolare, hanno approvato due testi: la risoluzione dei partiti di maggioranza con cui si accoglie il documento dell'esecutivo indicando nel contempo le priorità individuate dal Parlamento nell'ambito del quadro tracciato dal Def; la relazione del governo che accompagna il Def con l'aggiornamento del piano di rientro strutturale verso l'obiettivo di medio periodo del debito pubblico. Quest'ultima, dato che contiene modifiche al piano, dev'essere approvata con procedura rinforzata, vale a dire con la maggioranza assoluta dei membri di ciascuna camera. E così è stato.