“Per violazione dell’articolo 3 della Costituzione”, la Corte costituzionale ha bocciato una delle norme più controverse del primo “decreto sicurezza”, il provvedimento varato nel 2018 dal governo giallo-verde e uno dei cavalli di battaglia dell'allora ministro dell'Interno Salvini. La norma è quella che preclude l'iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo, rispetto alla quale i tribunali di Milano, Ancona e Salerno avevano sollevato la questione di legittimità costituzionale davanti alla Consulta. La sentenza della Corte costituzionale è giunta nel momento in cui si stava finalmente ponendo mano a una revisione del sistema introdotto dai decreti Salvini
Il nodo di fondo che ha reso così faticosa la gestazione del decreto - licenziato in un Consiglio dei ministri concluso alle 4 del mattino - è stato quello di conciliare l’urgenza di semplificare drasticamente le procedure, soprattutto in materia d’appalti e di responsabilità dei funzionari pubblici, e l’impegno a non spalancare la porta al malaffare e alle infiltrazioni mafiose
Quando si mettono da parte non le idee (ci mancherebbe) ma le ideologie, sulla concretezza dei problemi è possibile trovare punti di convergenza nell'interesse di tutti. Dei segnali positivi ci sono stati, ma ci sono da registrare i segnali negativi di un ritorno delle parole d'ordine ideologiche del populismo, a cominciare dai due temi-chiave dell'immigrazione e dell'Europa. E questo può avvenire, nonostante le prove disastrose fornite di fronte alla pandemia dai leader populisti a livello internazionale, proprio perché almeno in casa nostra il pericolo del contagio si è fortemente ridimensionato e invece si fa sentire in tutta la sua durezza il disagio economico-sociale
L'Istat ha comunicato che nei primi tre mesi dell'anno si è avuta una brusca riduzione dei consumi mentre è aumentata la propensione delle famiglie al risparmio. Quando il domani appare più carico d'incognite del presente, paradossalmente anche coloro che hanno una qualche disponibilità finanziaria sono portati non a spendere ma ad accumulare riserve. In mancanza di un clima di fiducia, anche la distribuzione di risorse ingenti rischia di non essere in grado di stimolare l'economia. Al netto dei limiti oggettivi e dei ritardi delle pur rilevanti misure adottate, questo fenomeno spiega molto della difficoltà a far ripartire l'economia italiana dopo la devastazione causata dal Covid-19
Il Capo dello Stato ha colto l'occasione del ricordo di alcuni grandi magistrati che hanno dato testimonianza con la vita al loro alto servizio, per un richiamo severo a tutto l'ordine giudiziario sconvolto dallo scandalo degli abusi correntizi nelle nomine. Ma come sempre le sue parole hanno assunto una portata che va oltre la singola, pur rilevantissima questione. Infatti anche il recupero di credibilità chiesto ai magistrati – la cui stragrande maggioranza, è bene sottolinearlo, compie il proprio dovere in “fedeltà alla Costituzione” – è parte di quell'”impegno corale di ripresa” a cui tutti devono dare il loro apporto: “ogni cittadino, ogni istituzione ogni settore sociale”