La rilevazione Istat indica una tendenza che si va consolidando nel panorama economico italiano. Tra i fattori che più hanno inciso in questa direzione c’è sicuramente lo slittamento in avanti dell’età pensionabile e la conseguente permanenza nella forza-lavoro di un numero crescente di persone non più giovani.
Il governo vara misure per contrastare il caro energia: 3 miliardi per famiglie e imprese con agevolazioni sulle bollette e rinvio del mercato libero per i vulnerabili. Introdotta una delega per il nucleare sostenibile, con un programma nazionale su sperimentazione, sicurezza e smaltimento
L’avvento di Trump riaccende tensioni nella politica italiana. Salvini rilancia il trumpismo, Meloni cerca equilibrio con l’Europa, Schlein e Conte divisi su atlantismo e Ucraina
I partiti finora non erano riusciti a trovare un accordo ampio, reso necessario dall’alto quorum richiesto proprio per fare in modo che i nominati, pur essendo espressione del pluralismo della rappresentanza politica, fossero in grado di raccogliere un consenso più largo delle maggioranze di turno
Crescita zero nell’ultimo trimestre del 2024 e disoccupazione in rialzo. I dati diffusi dall’Istat, letti congiuntamente, suonano indubbiamente come un campanello d’allarme. L’Istituto di statistica sottolinea ripetutamente che quella sul Pil è una stima preliminare e dunque provvisoria, ma intanto registra una stasi dell’economia rispetto al trimestre precedente e un modesto +0,5% rispetto a un anno fa, nettamente al di sotto delle previsioni del governo. La “crescita congiunturale nulla”, spiega l’Istat, “riflette una flessione sia del comparto primario sia dei servizi, mentre il settore industriale ha registrato, nel complesso dei tre mesi, una ripresa”.