Marco Bucci, il candidato del centro-destra, è stato eletto presidente della Regione Liguria, battendo di misura Andrea Orlando, sostenuto dal centro-sinistra. L’astensionismo ha registrato un ennesimo balzo in avanti con un incremento di oltre 7 punti percentuali. Questi i due dati principali della tornata regionale di domenica e lunedì.
Domenica 27 e lunedì 28 ottobre si terranno in Liguria le elezioni per il presidente della giunta e il consiglio regionale. A breve distanza di tempo, il 17 e il 18 novembre, andranno alle urne anche i cittadini di Emilia-Romagna e Umbria, così che si configura una sorta di tornata autunnale di elezioni regionali di grande rilevanza anche a livello nazionale.
Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge con l’intento di risolvere la disputa intorno ai centri per migranti in Albania. Disputa sorta in seguito a un provvedimento dei giudici della sezione immigrazione del tribunale di Roma che non ha convalidato il trattenimento di profughi egiziani e bengalesi, in quanto provenienti da Paesi considerati non sicuri. Il nodo è la compatibilità delle norme italiane con il diritto europeo che in caso di contrasto è sovraordinato alle prime.
Ci sono milioni di cittadini che restano alla finestra perché non si riconoscono nell’estremizzazione delle posizioni che caratterizza l’offerta politica in questa fase
La mozione di maggioranza è stata approvata alla Camera con 183 voti a favore, 118 contrari e 2 astenuti; al Senato i favorevoli sono stati 95, 66 i contrari e 4 gli astenuti. Nel Piano strutturale sono presentati gli intenti programmatici su cui il governo fonderà la prossima legge di bilancio che di regola dovrebbe essere varata entro il 15 ottobre (ma il termine non è tassativo)
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per il contrasto delle violenze ai danni del personale sanitario – che si sono moltiplicate in modo inquietante negli ultimi tempi – e ha provveduto all’aggiornamento del Piano strutturale di bilancio che ora verrà trasmesso al Parlamento.